Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2022 | Attualità

Nel Dantedì l’attualità della vita e del pensiero di Dante Alighieri

Nella data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia sono molteplici le occasioni per ricordare il pensiero e l’opera di Dante, con iniziative che ricordano il suo successo in Italia e nel mondo. 

L’opera e il pensiero di Dante sono tuttora capaci di attivare risonanze profonde nel nostro sentire e toccare aspetti che appartengono all’essere umano di ogni dove e di ogni quando. 

La realtà di violenza, la brutalità e il clima di orrore che dominano il XII° canto dell’Inferno, nel quale i violenti contro il prossimo sono immersi nel fiume Flegetonte, vittime del sangue che loro stessi fecero scorrere in vita, ad esempio,  sono al centro dell’incontro organizzato presso l’Archivio di Stato di Trapani, che propone alcuni spunti di riflessione sull’orrore della guerra, attraverso la selezione di documenti storici e immagini accomunati dal tema della sofferenza provocata dai conflitti. Il pensiero vola immediatamente a quanto sta succedendo in Ucraina. 

E se è proprio dello studio delle opere letterarie individuare opportunità di incontro e confronto, è attraverso il linguaggio universale della poesia che storicamente si individuano i presupposti di dialogo tra i popoli. 

Se il successo in Russia dei lavori del Sommo risalgono già al XVIII secolo, quando fu pubblicata un’edizione della Commedia portata in dono alla zarina Elizaveta Petrovna dal conte Cristoforo Zapata de Cisneros, sono altresì innegabili gli eco danteschi nell’opera del poeta ucraino Taras Shevchenko, che riconobbe in Dante un forte punto di riferimento per l’identità unitaria.

L’idea del Dantedì è nata da un editoriale del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano apparso sul Corriere della Sera il 19 giugno 2017, dove si avanzava la proposta che Dante Alighieri avesse la propria giornata nel calendario sul modello del Bloomsday dedicato a Joyce.

Sul sito del Ministero della Cultura, al link https://cultura.gov.it/evento/dantedi2022 tutti gli appuntamenti in Italia.

 

di Arman C. Mariani

Dante

Guarda anche:

Telethon

Studio di Telethon cambia la storia della Leucodistrofia

Una terapia genica somministrata in tempo consente ai bambini di camminare ancora Siamo sempre felici quando i fondi raccolti con le maratone danno luogo a studi e sperimentazioni che cambiano in...
viaggio in Italia - Luigi Ghirri a Istanbul

Viaggio in Italia in mostra a Istanbul

Dopo Parigi e Londra continua il tour per i 40 anni del progetto fotografico messo in piedi da Luigi Ghirri Erano gli inizi degli Anni Ottanta quando il fotografo emiliano Luigi Ghirri chiamò a...

La fondazione di Sinner per i bambini

Il tennista ha presentato l'iniziativa cui partecipano anche il suo manager. Alex Vitttur, e Stefano Domenicali Dall'impegno sul campo all'impegno messo in campo per gli altri. Si chiama Jannik...