Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

24 Marzo 2022 | Attualità

Nel Dantedì l’attualità della vita e del pensiero di Dante Alighieri

Nella data che gli studiosi riconoscono come inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia sono molteplici le occasioni per ricordare il pensiero e l’opera di Dante, con iniziative che ricordano il suo successo in Italia e nel mondo. 

L’opera e il pensiero di Dante sono tuttora capaci di attivare risonanze profonde nel nostro sentire e toccare aspetti che appartengono all’essere umano di ogni dove e di ogni quando. 

La realtà di violenza, la brutalità e il clima di orrore che dominano il XII° canto dell’Inferno, nel quale i violenti contro il prossimo sono immersi nel fiume Flegetonte, vittime del sangue che loro stessi fecero scorrere in vita, ad esempio,  sono al centro dell’incontro organizzato presso l’Archivio di Stato di Trapani, che propone alcuni spunti di riflessione sull’orrore della guerra, attraverso la selezione di documenti storici e immagini accomunati dal tema della sofferenza provocata dai conflitti. Il pensiero vola immediatamente a quanto sta succedendo in Ucraina. 

E se è proprio dello studio delle opere letterarie individuare opportunità di incontro e confronto, è attraverso il linguaggio universale della poesia che storicamente si individuano i presupposti di dialogo tra i popoli. 

Se il successo in Russia dei lavori del Sommo risalgono già al XVIII secolo, quando fu pubblicata un’edizione della Commedia portata in dono alla zarina Elizaveta Petrovna dal conte Cristoforo Zapata de Cisneros, sono altresì innegabili gli eco danteschi nell’opera del poeta ucraino Taras Shevchenko, che riconobbe in Dante un forte punto di riferimento per l’identità unitaria.

L’idea del Dantedì è nata da un editoriale del giornalista e scrittore Paolo Di Stefano apparso sul Corriere della Sera il 19 giugno 2017, dove si avanzava la proposta che Dante Alighieri avesse la propria giornata nel calendario sul modello del Bloomsday dedicato a Joyce.

Sul sito del Ministero della Cultura, al link https://cultura.gov.it/evento/dantedi2022 tutti gli appuntamenti in Italia.

 

di Arman C. Mariani

Dante

Guarda anche:

Scontro Salvini Macron

L’Italia sui giornali del mondo: 23, 24 e 25 agosto

Questo fine settimana e oggi sui giornali nel mondo si è parlato dell’Italia soprattutto per le dichiarazioni del vice premier Salvini contro Macron. Spazio all’iniziativa dei cineasti italiani che...

La rinascita della montagna, 100 mila nuovi abitanti in fuga dalla città

Il Rapporto montagne Italia 2025 di Uncem registra centomila nuovi ingressi nei comuni montani, soprattutto da parte di cittadini italiani e in regioni del centro nord. Oltre centomila persone si...
La ricerca Ipsos sulla terza età

Indagine Ipsos, l’Italia guarda con ansia alla terza età

L'Italia emerge dalla ricerca globale Ipsos "Attitudes to Ageing 2025" come uno dei Paesi più pessimisti riguardo all'invecchiamento, con dati che rivelano un profondo disagio culturale verso la...