Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Febbraio 2007 | Innovazione

Nel Vecchio continente la banda larga è in calo

Nel periodo maggio-ottobre 2006 in Europa il numero di connessioni a banda larga  è cresciuto a un ritmo più lento rispetto ai sei mesi precedenti, passando dal 23% al 7%. Lo rivela uno studio dell’ECTA (European Competitive Telecommunications Association). Le case con un collegamento ad alta velocità erano nel periodo 68,4 milioni le case contro i 64 milioni dei sei mesi prima. Secondo l’ECTA il rallentamento è dovuto a una minore concorrenza: in alcuni paesi i vecchi monopolisti acquistano i fornitori di accesso a internet più piccoli. “Gli operatori già attivi hanno recuperato quote su un certo numero di mercati chiave, soprattutto nei paesi europei dove la banda larga registra una forte crescita come la Danimarca e la Finlandia o la Francia” sottolinea l’ECTA in una nota. I ‘vecchi’ operatori, inoltre, controllano oltre il 50% delle linee broadband di Spagna, Italia, Lussemburgo, Grecia e Belgio. Steen Clausen, managing director dell’ECTA, è convinto che la crescita si sia bloccata in alcuni paesi dove il potere dei vecchi monopolisti è in aumento, come Danimarca e Belgio, “dove c’è stata una  misera crescita del 3% della penetrazione della banda larga, e in Francia che è scesa all’ottavo posto in Europa”. In Germania invece la quota di mercato di  Deutsche Telekom è passata sotto al 50% per la prima volta. Il dato corrisponde “a un’impennata della crescita della penetrazione della banda larga”.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...