Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2007 | Economia

Nella guerra dello standard Hd, Sony taglia i prezzi del Blu- ray

Sony ha deciso di dare un taglio al costo dei player Blu-ray per guadagnare punti nella lotta allo standard dvd ad alta definizione. Il tutto ricorda molto la lotto negli anni 80 tra Vhs Jvc) e Betamax (Sony) vinto dal primo. In questo caso i rivali sono quelli di Toshiba, NEC, Sanyo e Microsoft con Hd Dvd. Sony ha annunciato il taglio del prezzo del suo BDP-S300, che passa da 599 a 499 dollari grazie alla caduta dei costi di produzione e per la crescente domanda di prodotti Blu-ray, come ha fatto sapere Chris Fawcett, vice presidente di Sony Electronics home products. Toshiba è sul mercato con un player Hd Dvd a 300 dollari, ma il Blu-rey recupera terreno anche se più costoso per via dell’installazione sulle Play Station 3 oltre che essere stato adottato come standard da Samsung, Dell e Apple. Un’altra battaglia da vincere è quella della major hollywoodiane per i contenuti con Disney e 20th Century Fox che si sono schierate con Sony e Universal con Hd Dvd di Toshiba.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...