Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Aprile 2021 | Ambiente

Nelle Marche il Distretto Biologico più grande d’Europa

La Regione Marche punta alla creazione di uno strumento chiave per incentivare l’economia locale e valorizzare i prodotti in termini di qualità e competitività sui mercati interni e internazionali.

In seguito alla firma del patto per il biologico – che ha visto il coinvolgimento del vicepresidente e assessore all’Agricoltura Mirco Carloni e i rappresentanti regionali di AGCI, Coldiretti, CIA, Confagricoltura, Confcooperative, Copagri, Legacoop, UECOOP, UNCI e Camera di Commercio – la Regione Marche ha deciso di creare un unico e grande distretto del biologico che faccia da traino per uno sviluppo sostenibile anche a livello turistico-ambientale del territorio e che identifichi le Marche come Regione Bio per eccellenza.

Tra gli obiettivi del patto che porterà alla nascita del Distretto Biologico unico ci sono l’incremento della superficie agricola utile coltivata a biologico; il potenziamento della ricerca, la sperimentazione e la formazione nel settore; la tutela e la valorizzazione della biodiversità in alternativa agli OGM; la promozione del consumo dei prodotti biologici nelle mense e nei circuiti commerciali; la promozione delle Marche come regione biologica con una elevata qualità della vita, al fine di accrescere la sua attrattività turistica.

Le Marche vengono definite la culla dell’agricoltura biologica italiana e questo porterà il settore ad essere inserito nella parte dedicata alle Marche nella sezione “Food” di Expo 2020 Dubai.

di Antonietta Vitagliano

colline
Di <a href="https://www.telepress.news/author/antonietta-vitagliano/" target="_self">Antonietta Vitagliano</a>

Di Antonietta Vitagliano

Dal 2021 scrivo per Telepress e mi occupo di temi legati all’attualità, food, ambiente, cultura, eventi. Campana di nascita, dopo la laurea in comunicazione all’Università di Perugia mi trasferisco a Milano e inizio a lavorare come addetta stampa per aziende di vari settori: salute, food, energia, tecnologia, assicurazione, marketing.

Guarda anche:

Foreste protagoniste contro la crisi climatica per gli italiani

Una ricerca dell’Università degli Studi di Bari rivela gli aspetti chiave del rapporto della popolazione con i boschi. Come la tendenza a sovrastimare la superficie forestale reale sia nazionale sia...
Keep_Clean_and_Run_intervento_scuole_2

Keep Clean and Run sulla via Francigena Sud

Il plogging più lungo del mondo in corso dal 25 al 30 ottobre per promuovere educazione ambientale e cura del territorio Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo,...
nuclear-power-ulleo

Nucleare in Italia, il governo vara il ddl Pichetto

12 mesi per regolare i nuovi impianti "sostenibili". Le reazioni degli ambientalisti Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge delega (ddl) proposto dal ministro dell’Ambiente e...