Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

19 Maggio 2009 | Economia

Netbook in ascesa anche nel 2009

Il fenomeno Netbook resiste, almeno stando al rapporto compilato da DisplaySearch, che evidenzia la costante ascesa dei piccoli computer portatili e la loro diffusione che sta contagiando anche le strutture aziendali. Dopo un 2008 in crescita, anche l’inizio del 2009 è stato positivo per la categoria , che rappresenta ormai il 20% del mercato dei computer portatili, evidenziando una penetrazione stabile sia nelle case che negli uffici di tutto il mondo. Acer resta la casa produttrice che meglio ha saputo interpretare gli umori dei clienti , anticipando forti investimenti nel settore netbook, in cui ora è leader globale con una quota di mercato del 30,5%. La casa di Taiwan è riuscita a sopravanzare anche Asus, la rivale più agguerrita Il costo contenuto e l’estrema portabilità dei netbook ne hanno determinato il successo , soprattutto in periodo di crisi economica. L’Europa (destinazione del 45% dei modelli venduti) e l’America Latina sono state le aree più ricettive rispetto alla novità del mercato informatico/tecnologico. Nord America, Cina e Giappone si sono invece dimostrati più freddi, e solo a inizio 2009 hanno investito nel settore, con offerte integrate tra produttori e compagnie telefoniche (presenti in Europa dall’anno scorso). A patire la concorrenza dei mini-pc sono soprattutto i fratelli maggiori: i notebook hanno infatti perso il 19% del mercato globale dei pc.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...