Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

10 Novembre 2009 | Attualità

Netcomm, e-commerce: stabile con vendite sopra i 5,8 miliardi

Dopo anni in cui in Italia l’e-commerce ha registrato una forte crescita, il 2009 segna un aumento del solo 1% rispetto al 2008, stimando il totale delle vendite realizzate da siti italiani sopra i 5,8 miliardi di euro. Questo è quanto emerge dai dati presentati durante il convegno ‘eCommerce 2009: segnali positivi, nonostante la crisi’ promosso da Netcomm e la School of Management del Politecnico di Milano.   Nonostante la recessione gli ordini sono saliti del 13%, mentre lo scontrino medio si è ridotto del 10%. Il numero dei consumatori online, circa 8 milioni, è ancora basso rispetto agli utenti Internet. La ricerca, basata su 200 casi, evidenzia che il settore dell’abbigliamento è in crescita (+42%), seguito da editoria musica e audiovisivi (+17%), il turismo invece scende del 3%.  “ È sull’internazionalizzazione che si gioca la sfida del sistema produttivo del nostro Paese , nella capacità di fare della qualità che ci contraddistingue la leva verso il successo” ha affermato il presidente di Netcomm.

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...