Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Aprile 2011 | Attualità

Neutralità della ricerca a rischio

I motori di ricerca nel mirino della giustizia per la gestione dei collegamenti che pro- pongono al loro interno. La neutralità della rete è in pericolo?   Prima i video lesivi della dignità, poi i collegamenti a siti pirata e adesso i suggerimenti diffamatori. I motori di ricerca finiscono sempre più spesso in tribunale e le sentenze mirano tutte nella stessa direzione: rendere Google e company responsabili di ciò che propongono agli internauti anche in maniera indiretta . Il caso più recente ha coinvolto proprio Mountain View, obbligato da un giudice italiano a rimuovere un termine dalla lista dei suggerimenti che venivano associati al nome del privato cittadino che ha sporto denuncia. Essendo il sistema di suggerimenti studiato e messo a disposizione da Google, secondo il giudice, è sua responsabilità diretta ciò che propone. Stessa cosa è accaduta in tribunali italiani a YouTube, ritenuto responsabile della presenza di un video ritraente un minore disabile, e Yahoo!, accusato di promuovere siti pirata contenendo determinate pagine fra i suoi risultati.   I progressi tecnologici stanno rendendo effettivamente l’offerta dei motori di ricerca sempre più articolata e non sempre neutrale, si pensi solo alla possibilità che dà Google di acquistare la propria presenza in testa ai risultati di chi cerca un marchio concorrente, ma proseguire in questa direzione mette in condizione i ciceroni della rete di dover filtrare, sistemare, aggiustare e rimaneggiare i collegamenti al resto del web. E la neutralità si allontana.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...
cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...