Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Aprile 2013 | Attualità

New York Times a caccia di news con Haiku

Le notizie si fanno sempre più veloci, interattive e sintetiche: così The New York Times ha deciso di lanciare Haiku , nuovo servizio digitale che riassume gli articoli componendo veri e proprie piccole poesie. Tre versi, proprio come per gli haiku giapponesi, che sintetizzano il fatto e ne comunicano l’emozione , a volte in modo ironico, a volte con tono più drammatico. Il risultato, ottenuto in automatico grazie a un particolare algoritmo informatico, si può leggere sul Tumblr del quotidiano e va a costituire una sorta di blog per immagini (poetiche e fotografiche). L’iniziativa arriva a distanza di pochi giorni dalla presentazione del prototipo del nuovo sito , che aggiorna grafica e disposizione dei contenuti, rendendo il giornale più simile a un diario digitale, con grande attenzione a video e immagini. The New York Times si rinfresca e spera così di attirare nuovi utenti, magari disposti a pagare per i servizi d’approfondimento oppure propensi ad abbonarsi alle diverse edizioni del quotidiano. Nel frattempo, le news fanno poesia all’indirizzo Haiku.nytimes.com .

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 13 e 14 novembre 2025

Meloni ribadisce determinazione su accordo migranti Albania nonostante opposizioni giudiziarie La Premier italiana Giorgia Meloni ha ribadito il 13 novembre la determinazione del suo governo a...

L’Italia sui giornali del mondo: 11 e 12 novembre 2025

Nei giorni 11-12 novembre, i media internazionali hanno parlato dell'Italia per temi prevalentemente economici ma anche con evidenza dell’iniziativa della Procura di Milano che ha aperto...
old-people-osmnblqn

Centenari, oltre 23mila quelli in Italia

Rispetto al 2024, il numero degli over 100 è aumentato di oltre duemila unità, segnando un incremento del 130% rispetto al 2009 L’Italia è decisamente un paese per vecchi, per parafrasare il titolo...