Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Settembre 2008 | Innovazione

New York Times accorpa sezioni per ridurre costi

Il New York Times mette zizzania in famiglia al tavolo della colazione: tra un mese il più influente e voluminoso quotidiano americano arriverà nelle case degli americani non più come adesso in tanti fascicoli separati, ma a sezioni accorpate. Per la Old Gray Lady, questo il soprannome del giornale dela famiglia Sulzberger a cui di recente i dati sulla circolazione sugli introiti pubblicitari hanno dato non pochi dispiaceri, è una rivoluzione culturale che consentirà di risparmiare costi alla produzione. Era dagli anni settanta che sport e cronache metropolitane al New York Times vivevano di vita propria. A partire dal 6 ottobre la ‘ Metro Section’ , finora un fascicolo a parte, verrà accorpata con la prima sezione, dedicata finora alla politica e agli affari internazionali. Sport e finanza nei giorni feriali faranno parte della stessa sezione : il modello in questo caso è quello televisivo della programmazione mirata al maschio adulto, mentre lo spettacolo e le arti resteranno ballerine. Sport e finanza avranno sezioni separate nel week end e il lunedì. Il direttore Bill Keller ha assicurato che l’accorpamento tipografico non comporterà una riduzione delle pagine dei vari settori . Ammesso che per per cronache e sport si tratta di una sorta di ‘downgrading’, i vertici del Times hanno osservato che l’organizzazione “fisica” del giornale poco importa in un momento della storia del giornalismo in cui una crescente proporzione dei lettori si sta spostando online. “Date le sfide che abbiamo davanti, stiamo costantemente ogni giorno sistemi per ridurre i costi che non abbiano impatto sulla quantità e la qualità dei pezzi che forniamo ai nostri lettori”. Ha scritto in una nota allo staff l’editore Arthur Sulzberger Jr. che all’inizio del 2007, in una intervista a un giornale israeliano, non aveva escluso la possibilità che entro cinque anni non avrebbe più stampato un giornale di carta. “E sapete una cosa? Non me ne importa nienté, aveva detto l’editore la cui battuta sulla fine della stampa aveva fatto il giro del mondo. In questa luce, e in una visione di medio termine, la decisione sull’accorpamento rappresenta una misura tampone in attesa del vero e proprio giornale senza carta. Già adesso il New York Times è disponibile come e-quotidiano sul lettore Kindle di Amazon.com. E proprio oggi a Cambridge, Massachusetts, é stato tenuto a battesimo un nuovo lettore prodotto da Plastic Logic: lo schermo portatile ha le dimensioni di un foglio di carta da fotocopiatrice e impiega la stessa tecnologia di Kindle, ma può esser aggiornato continuamente e permette di archiviare centinaia di pagine di documenti. Il lettore di Plastic Logic sarà messo in vendita a partire dal 2009: la società di Camdridge rivelerà con quali testate avrà stretto accordi in gennaio alla fiera dell’elettronica di Las Vegas quando verrà anche annunciato il prezzo.  

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...