Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

8 Gennaio 2013 | Attualità

New York Times, un paywall di successo

L’introduzione del paywall al  New York Times  ha funzionato. Secondo le stime di Evercore Partners , nel 2012  il “muro” inaugurato a marzo 2011, nel quale si possono leggere gratis 10 articoli al mese, poi ci si deve abbonare,  ha generato circa 91 milioni di dollari. Si tratta del 12% del totale degli abbonamenti , che ammontano in tutto a 768,3 milioni di dollari. Una cifra superiore – per 52,8 milioni di dollari – a quella derivante dalla pubblicità. Questi numeri, sottolinea l’esperto, riguardano il quotidiano  New York Times e l’International Herald Tribune , considerata l’edizione europea del Times. Altro segnale importante:  gli abbonamenti stanno crescendo a un ritmo molto rapido.  Nei primi 12 mesi dal debutto del paywall, i quotidiani hanno incrementato la circolazione del 7,1% rispetto ai 12 mesi precedenti, mentre l’advertising è sceso del 3,7%. In pratica la vendita di abbonamenti ha ampiamente compensato le perdite sul fronte degli introiti pubblicitari.

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...