Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Aprile 2013 | Economia

News Corp., Murdoch rimborsa gli azionisti

News Corporation ha raggiunto un accordo del valore di 139 milioni di dollari con un gruppo di suoi azionisti che aveva fatto causa alla società, accusando il direttivo di agire secondo i desideri personali del gran mogol Rupert Murdoch, e non secondo gli interessi aziendali. Sotto indagine c’erano soprattutto le reazioni allo scandalo intercettazioni , in cui Murdoch avrebbe teso a difendere la propria posizione personale, chiudendo immediatamente News of the World e intervenendo in prima persona, più che a preservare le sorti e il nome dell’azienda. Ai soci non era piaciuta nemmeno l’acquisizione di Shine per 675 milioni di dollari, compagnia televisiva di cui era proprietaria Elisabeth Murdoch, figlia di Rupert, il cui compenso diretto per l’affare superò i 200 milioni. I vertici di News Corp., di cui fa parte anche James Murdoch, hanno deciso di evitare il dibattimento e la conseguente eco pubblica (che avrebbe influito anche sulle quotazioni della sociertà) patteggiando con le parti in causa un lauto risarcimento.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...
pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...