Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

3 Dicembre 2007 | Attualità

Nicolais: presto vietato l’uso della carta nella Sanità e nella Pa

Presto sarà vietato l’uso della carta nella Sanità e in tutta la Pubblica amministrazione. Lo ha detto il ministro per le Riforme e l’Innovazione nella Pa, Luigi Nicolais (nella foto) durante il II Forum Risk Management di Arezzo.  ”Nella legge che ho proposto, ora in discussione al Senato”, ha affermato in una nota il ministro, “ introduciamo, primi in Europa e nel mondo, il divieto dell’uso dei documenti cartacei . Cominciamo così a dare un segnale politico forte che il Paese ha deciso di cambiare gli ‘strumenti del mestiere’, di passare alla tecnologia: niente più carta per il protocollo, per il flusso documentale, la firma di un funzionario pubblico sarà valida solo se elettronica”.  “Non è più accettabile”, ha proseguito il ministro, “non stare al passo con i tempi con tutto ciò che la tecnologia ci mette ormai a disposizione. E’ una grande risorsa e abbiamo il dovere di utilizzarla al meglio applicandola alla gestione della Cosa pubblica. La Pubblica amministrazione si sta riformando completamente risettandosi sull’uso delle nuove tecnologie , usandole come leva. Stiamo quindi passando nel nostro Paese da un sistema a carta e penna a un sistema informatizzato, un passaggio che richiede una ingegnerizzazione dei processi e una riorganizzazione del lavoro. E abbiamo soprattutto necessità di accelerare questo processo e in questo senso stiamo lavorando con questa proposta di legge”.  “Del resto”, ha concluso Nicolais, “ più si va avanti con l’uso dell’information technology in Sanità, e in tutti i settori della Pubblica amministrazione, più si risparmia, questo è provato . Trasformiamo i costi da costi di spesa corrente a costi di investimento, riducendo a tutti gli effetti la spesa sanitaria. Questo perché possiamo usare metodi di acquisizione informatica che ci permettono di ridurre le spese e di ”essere aggiornati e competitivi, di ridurre gli sprechi”

Guarda anche:

jean-philippe-delberghe-dalì-unsplash

Parma surrealista, sequestrate 21 opere nella mostra su Dalì

«Sono false», dicono le autorità intervenute su attivazione della Fundacion Gala-Salvador Dalì. Esposizione inaugurata il 27 settembre Notizia surreale sul maestro del Surrealismo, Salvador Dalì. Ha...

L’Italia sui giornali del mondo: 7 e 8 ottobre 2025

Sulla stampa internazionale è dato rilievo alla denuncia alla Corte Penale Internazionale contro Giorgia Meloni per complicità nella guerra a Gaza presentata da alcune associazioni. Poi vengono...
lefteris-kallergis-vino-unsplash

Eurispes, ecco la crisi del vino italiano

Secondo l'Istituto di ricerca le spinte internazionali stanno mettendo a rischio l'equilibrio di un settore economicamente strategico Dimenticate l'ottimismo che abbiamo infuso raccontando che...