Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

6 Febbraio 2009 | Attualità

Nielsen: il 2008 fra motori di ricerca e social network

Gli internauti italiani non possono fare a meno di motori di ricerca e community. E’ quanto emerso da un un’analisi di Nielsen Online sulla fruizione del web in Italia nel dicembre scorso e sull’andamento della rete nell’ultimo anno. Confrontando la classifica delle categorie più visitate nel dicembre 2008 con quella di dicembre 2007, si osserva che sono stabili le prime due posizioni, i motori di ricerca e i portali di contenuti generalisti, mentre le community strappano il terzo posto alle e-mail , che scivolano al quarto, spiega una nota di Nielsen online, servizio di Nielsen Company che analizza e misura il pubblico online. ” Dopo aver soppiantato le vecchie lettere, e in parte il telefono, le e-mail sembrano ora perdere gradualmente l’esclusiva come mezzo per tenersi in contatto con persone lontane, a tutto vantaggio dei social network, che consentono di chattare, condividere foto, video, interessi e altro ancora “, spiega nella nota Ombretta Capodaglio, marketing manager di Nielsen Online. Nella top ten delle categorie più usate sono entrati anche gli strumenti di ricerca al decimo posto, che comprendono ad esempio Wikipedia o Yahoo! Answers, mentre perdono terreno le news, passate dalla sesta all’ottava posizione, ” segno che gli utenti si stanno abituando ad un web più partecipativo e alla comunicazione orizzontale “, spiega la nota. Entrano nella classifica dei primi 10 anche rivenditori online al nono posto, confermando la buona performance dello shopping online nel 2008. Particolarmente visitati i siti di aste al ribasso , dove vince che offre di meno, che l’anno scorso non esistevano. Il quinto posto va ai produttori di software e il sesto ai video e ai film , categoria che comprende il sito Youtube e che è quella fra le più cresciute nel 2008, mentre il settimo posto è occupato dagli Internet tools. ” Nei momenti di crisi le persone tendono a rifugiarsi nello svago, nel divertimento – spiega ancora Capodaglio – Così gli utenti negli ultimi mesi del 2008 hanno cercato nella rete condivisione e intrattenimento , privilegiando i siti di video e cinema che combinano questi due concetti “. Dalla ricerca emerge chiaramente che il sito maggiormente cresciuto nell’ultimo anno è Facebook : visitato dal 2% dei navigatori attivi alla fine del 2007, è arrivato a quasi il 45%, posizionandosi al sesto posto tra i siti più visitati in Italia nel mese di dicembre. Continua anche la crescita di YouTube , che ormai da tre anni si posiziona tra i siti con il più alto trend di crescita. Nel complesso, il 2008 per internet è stato un anno positivo: nel mese di dicembre ogni navigatore ha passato sul web 26 ore al mese contro le 20 di dicembre 2007, collegandosi 33 volte e visitando 82 siti rispetto alle 29 volte e i 66 siti di un anno fa.

Guarda anche:

fruits-ArtTower

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini

Prodotti degli studenti italiani nei mercati contadini Accordo fra il ministero dell'Istruzione e Fondazione Campagna Amica per valorizzare il lavoro di istituti agrari e alberghieri Il futuro del...
romance - JessBaileyDesign

Il genere romance piace molto agli italiani

Secondo i dati di Aie nel 2024 sono stati venduti circa 5 milioni di copie, per un incasso di oltre 56 milioni di euro Degli Italiani si dice che leggano poco, ma a quanto pare c'è un genere che fa...

La Top 30 dei Musei Italiani 2024: Colosseo in testa, Uffizi e Pompei sul podio

Il 2024 si conferma un anno record per la cultura italiana, con numeri straordinari sia in termini di visitatori che di incassi nei principali musei, monumenti e aree archeologiche statali. Secondo...