Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Settembre 2009 | Economia

Nielsen: investimenti sui media in calo. Cresce solo l’online

Continua il periodo nero degli investimenti pubblicitari sui media: i dati di Nielsen hanno evidenziato, facendo riferimento al periodo compreso fra gennaio e luglio 2009, una flessione del 16,6%, a toccare quota 4.965 milioni di euro.   Unica nota positiva è relativa al web, che ha fatto registrare un progressivo positivo del 7%, raggiungendo i 340 milioni di euro.   La televisione , considerando sia i canali generalisti che quelli satellitari (marchi Sky e Fox), mostra una flessione del -13,8% sul periodo cumulato e del -8,8% sul singolo mese. L’analisi dei settori che hanno scelto o meno di investire sul medium tv evidenzia da gennaio a luglio 2009 il calo di alimentari (-12,9%), automobili (-22,9%), bevande/alcolici (-20,9%) e la leggera crescita di telecomunicazioni (+1,5%); nel confronto mensile luglio 2009 verso luglio 2008 si segnalano, in particolare, il +20,4% delle automobili e il +19,5% di farmaceutici/sanitari. La stampa nel suo complesso da gennaio ha un calo del -24,6%. I periodici diminuiscono del -29,1% con l’abbigliamento a -28,4%, la cura della persona a -26,7% e l’abitazione a -30,2%. I quotidiani a pagamento mostrano una flessione del -21,1% con l’auto, l’abbigliamento e la finanza/assicurazioni, i tre settori piu’ importanti, che riducono la spesa rispettivamente del -38,8%, del -27,1% e del -33,4%. Sono in controtendenza l’abitazione che aumenta del 6,6% e il turismo/viaggi con un +6,1% sul cumulato e un +30,7% sul mese. A livello di tipologie la commerciale segna un -25,0%, la locale un -15,5% e la rubricata/di servizio un -18,8%. In contrazione anche la raccolta dei quotidiani free/pay press (-27,7%).   La radio diminuisce del -16,7% nei sette mesi e del -10,7% sul singolo mese.    Il cinema fa segnare un variazione negativa  pari al 7,9%.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...