Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Settembre 2012 | Economia

Niente app, così i tabet Windows 8 faranno flop. Forse.

Il successo dei tablet non dipende tanto da costi, design e marchio, quanto dalla presenza di un cospicuo apparato di applicazioni opportunamente distribuite tramite i negozi online. Questa la tesi degli analisti di Moor Insights & Strategy.   Sotto la lente d’ingrandimento ci sono i tablet dotati di Windows 8, che esordiranno a ottobre ma potrebbero soccombere in fretta a iPad e Android. La differenza cruciale tra i dispositivi starebbe nell’ecosistema software, ovvero nella quantità e nella qualità delle app. Pochi possono vantare i numeri di Apple, con 200mila programmi disponibili solo per iPad. Google sta rimpolpando il suo portafoglio, mentre il negozio Microsoft si deve accontentare di 1.080 app.    La teoria delle applicazioni, sostenuta non solo dagli analisti ma anche da numerosi sviluppatori , spiegherebbe il successo di Kindle Fire, che ha a disposizione i contenuti di Amazon (più orientati a giochi, film, e-book e musica che ad app vere e proprie, a dire il vero). “La storia dimostra che per i consumatori la prima impressione è quella che conta”, dicono da Moor Insight & Strategy. E la prima impressione è che iPad possa godere di innumerevoli soluzioni per il business, l’intrattenimento e la vita quotidiana, tutte via app.    Ma TouchPad di Hp, Playbook di Rim e i precedenti tablet Windows hanno tutti fallito per colpa delle applicazioni? Visti gli innumerevoli difetti dei dispositivi citati, è difficile crederlo. Per cui Microsoft dovrà sì favorire lo sviluppo e la distribuzione di app sul suo store, ma anche rivedere il proprio sistema operativo: in questo senso, Windows 8 promette un cambio di approccio. Bisogna poi sperare che l’hardware su cui si andrà a operare sia all’altezza. Insomma, l’ecosistema va oltre il software. E forse anche il successo di un dispositivo.  

Guarda anche:

Ponti di Primavera 2025: 14 milioni di italiani in viaggio, turismo in crescita nonostante l’inflazione

Un giro d'affari da 7,2 miliardi di euro, vacanze più lunghe e una voglia diffusa di novità: ecco come gli italiani stanno trascorrendo i ponti tra il 25 aprile e il 1° maggio 2025. Con il...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
banknotes-fotoblend

Ricchi a Milano, terza città d’Europa per milionari

Sono 115mila ad avere il conto a sei zeri, 17 i miliardari. La ripresa dopo il Covid Dal 2014 al 2024, i milionari residenti a Milano sono cresciuti del 24% e hanno raggiunto quota 115.000, cui si...