Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

21 Giugno 2012 | Attualità

Niente cloud, siamo italiani

  Italiani affezionati al buon, vecchio, caro pc desktop. Secondo un sondaggio condotto da Msn su ol tre 10.500 utenti in Europa e Sud Africa sull’utilizzo della cloud non in ambito aziendale ma personale , gli italiani risultano poco inclini al collegamento a un servizio sulla nuvola da dispositivi diversi.   Secondo la ricerca, solo il 33% degli italiani usa il servizio da dispositivi diversi, mentre in Ungheria, per esempio, la percentuale sale al 77%. Gli italiani non riescono a schiodarsi dalla scrivania, l’83% usa la cloud da pc contro un 25% di media sul campione di interviste. Gli utenti degli altri paesi preferiscono collegarsi dal laptop (54% contro il 16%), o dallo smartphone (37% contro il 19%).   Lo scarso utilizzo sembra derivare da una scarsa conoscenza delle potenzialità del servizio, mentre non sembra esserci una paura relativa alla privacy : solo il 14% degli italiani pensa che l’azienda che offre il servizio possa ficcanasare sui documenti mentre gli ungheresi e i finlandesi, per esempio, sono molto più preoccupati in merito. Insomma, la consapevolezza dei rischi esiste se si conosce e si usa il servizio.  

Guarda anche:

Imparare l’italiano in sala d’attesa: così nasce l’integrazione che funziona

Nel 2023 a Bologna quattro pediatre di libera scelta hanno proposto un corso di italiano alle mamme straniere del loro ambulatorio. Quest’anno è la terza edizione e le frequentanti sono sempre più...

L’Italia sui giornali del mondo: 6 e 7 novembre 2025

Nei giorni del 6 e 7 novembre 2025, i media internazionali hanno dedicato ampia attenzione all'Italia su fronti diversi: dalla drammatica vicenda di cronaca nera che ha visto un quindicenne disabile...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...