Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

22 Dicembre 2010 | Attualità

Niente inglese, siamo cinesi

Il governo cinese vieta l’uso dell’inglese sui media nazionali. Il provvedimento coercitivo mira a ridurre al minimo la proliferazione di termini anglosassoni nell’uso comune del mandarino. Distorsioni o evoluzioni linguistiche che, secondo Pechino, “ minano seriamente la purezza della lingua scritta e parlata cinese”   La direttiva, emanata lunedì dall’Amministrazione generale della stampa, sostiene che l’uso di inglesismi “distrugge uno sviluppo linguistico e culturale sano e armonioso , ed esercita un influsso negativo sulla società” e così è “ vietato introdurre parole straniere in pubblicazioni scritte in cinese e creare neologismi di significato poco chiaro” Le aziende che violano la direttiva si esporranno a sanzioni amministrative non meglio precisate. Resta permesso l’utilizzo “strettamente necessario” di alcune parole, soprattutto tecniche, cui però dovrà seguire una traduzione o una spiegazione in cinese.

Guarda anche:

Cucina Made in Italy, crescita del +4,5% nel mercato globale

Il Foodservice Market Monitor 2025 di Deloitte fotografa un settore che vale oltre 250 miliardi di euro. Italia tra i primi mercati mondiali e forte crescita dei Quick Service Restaurant. Cresce...

L’Italia sui giornali del mondo : 11 e 12 settembre

Negli ultimi due giorni, la Pravda scrive dell’Italia per affermare che l’unico attacco all’Europa fino ad oggi è stato fatto dall’Ucraina con l’attentato al Nord Stream e alla nave Seajewel a...

Fondi ERC 2025, 45 milioni a 30 giovani ricercatori in Italia

In totale gli scienziati italiani che hanno ottenuto un finanziamento sono 55 Sono più di 45 i milioni di euro assegnati quest’anno dal Consiglio Europeo della Ricerca (Erc) a 30 giovani ricercatori...