Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Ottobre 2007 | Innovazione

Niente iPhone sotto l’albero per i francesi, forse

Sembrava cosa fatta fra l’operatore transalpino Orange e la Apple per lo sbarco francese dell’iPhone, ma a mettere in dubbio l’arrivo del melafonino nel paese è una legge del 1998.  La normativa vieta di vendere un prodotto legato a un servizio. Il telefonino di Apple dovrebbe quindi essere messo in vendita sbloccato e non legato a un abbonamento. La casa della mela non potrebbe più avere una percentuale della tariffazione telefonica come invece avverrà negli altri paesi. L’iPhone ‘libero’, inoltre, potrebbe far gola agli utenti di altri paesi. Apple potrebbe chiedere un prezzo maggiore per l’iPhone d’oltralpe per compensare i mancati guadagni da un abbonamento obbligatorio.. La problematica è di soluzione tutt’altro che immediata e mette in dubbio l’arrivo del telefono cellulare della casa della mela in Francia entro il 2007.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...