Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Aprile 2014 | Attualità

Niente news a pagamento, siamo inglesi

Il paywall non piace ai lettori britannici . Un sondaggio condotto nel mese di marzo dalla piattaforma web YouGov, per conto del London Press Club, ha svelato che l’ 82% degli utenti internet d’Oltremanica non ha mai sottoscritto un abbonamento ai servizi d’informazione online, come quelli istituiti da  The Times , The New York Times e The Wall Street Journal . Inoltre, il 70% degli intervistati ha dichiarato di non aver intenzione di pagare l’accesso ai contenuti giornalistici digitali nel prossimo futuro , smorzando gli entusiasmi di chi (editori e giornalisti) sperava di solleticare la richiesta di informazione di qualità in rete con servizi speciali in abbonamento. Secondo gli analisti, analisi dettagliate, opinioni di esperti e commenti scritti da nomi celebri sono i contenuti online più appetibili da sottoporre al paywall (accesso a pagamento), ma solo l’8% degli internauti britannici ha sborsato qualche sterlina per ottennere questo tipo di servizio nell’ultimo anno. Il 75% del campione si dice propenso al sistema libero , con accesso gratuitio alle news e proventi generati esclusivamente dalla pubblicità. Il modello non sembra però sostenibile per la maggior parte dei siti, considerato il basso costo delle inserzioni digitali e  la crisi del mercato editoriale. Solo il 12% degli inglesi comprende i maccanismi e l’importanza (almeno teorica) del paywall per incrementare i profitti dei giornali online. Il giornalismo britannico, secondo i lettori, non vale un caffè al giorno.

Guarda anche:

icicles-effortlessly for free

Sviluppata in Italia nuova tecnologia contro contaminanti dall’acqua

È basata sull’ossido di grafene ed è finita sulla rivista Nature Water. Ha richiesto dieci anni di ricerche Forse non ci pensiamo, ma ogni volta che ci mettiamo la crema solare e poi facciamo il...
stars-Pexels

Campionati Italiani di Astronomia in Abruzzo

A Teramo, dal 6 all'8 maggio, 90 finalisti si misurano con quesiti relativi a stelle e firmamento Da 10mila studenti a 90: è stata una selezione durissima quella che ha portato a identificare i...
naso AI - kalhh

Da Ferrara un sistema per individuare i tumori del colon

L'università della città estense ha messo a punto Scent AI, che permette di trovare i falsi positivi nello screening Come scovare i falsi positivi nello screening dei tumori al colon e ridurre il...