Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

14 Gennaio 2013 | Economia

Niente più pc, tutta colpa dei tablet

Le  vendite dei pc stanno calando vertiginosamente a causa dell’altissima domanda registrata per i dispositivi mobile quali tablet e smartphone , che i consumatori stanno dimostrando di preferire rispetto alle prime soluzioni. Il black friday, il Natale e le novità annunciate dopo la distribuzione di Windows 8 non sono servite a recuperare una situazione che si profila sempre peggiore: negli ultimi tre mesi del 2012, in tutto il mondo sono stati venduti solamente 89,8 milioni di pc, il 6,4% in meno rispetto all’ultimo trimestre dell’anno precedente. È Idc a diramare le stime preliminari relative al panorama pc nell’ultimo periodo del 2012, con dati che dimostrano come le vendite continuino a calare trimestre dopo trimestre. Infatti, anche i numeri per l’intero 2012 hanno registrato una flessione passando a un -3.2%, con i produttori che hanno venduto 352,4 milioni di unità a livello globale. Secondo quanto sottolineato dalla società di analisi, si tratta della prima volta negli ultimi cinque anni in cui le venditediminuiscono durante la stagione natalizia. Persino Apple ha registrato numeri in calo per i Mac rispetto a quanto visto un anno fa, probabilmente a causa del successo ottenuto dal tablet iPad.

Guarda anche:

mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...
italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...