Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Maggio 2014 | Innovazione

Niente più Poke e Camera su Facebook

Addio alle applicazioni Poke e Camera per Facebook . Il social network ha rimosso i software dall’offerta per iPhone e iPad. Entrambi i servizi verranno inglobati o sostituiti da WhatsApp e Instagram, app di messaggistica e fotografica acquisite negli ultimi anni con un grande esborso. Poke, lanciata nel 2012, avrebbe dovuto far concorrenza a Snapchat e dava la possibilità di inviare rapidamente messaggi con foto e video che si cancellavano automaticamente pochi secondi dopo la lettura. Camera era un piccolo clone di Instagram , con i suoi filtri per modificare le immagini scattate dagli utenti. Per il momento, le due applicazioni continuano a funzionare sui dispositivi che le hanno installate, ma presto verranno disattivate. Poke non è mai riuscito a sfruttare l’utenza potenziale del social network e a trasformarsi in chat rapida e sicura, come le premesse facevano sperare. Con l’arrivo di WhatsApp (costata 19 miliardi di dollari) è diventato semplicemente inutile. Camera è stato invece soppiantato da Instagram sin dal 2012, anno in cui la app fotografica è entrata a far parte della famiglia Facebook, in seguito a un affare da 1 miliardo di dollari. L’operazione di pulizia voluta da Mark Zuckerberg punta ad alleggerire il sito in blu , esternalizzando alcune funzioni a strat-up o applicazioni esterne controllate comunque da Menlo Park, rendendo così Facebook più agile e veloce, soprattutto in versione mobile. Anche a questo, olte che per sondare nuovi orizzonti di business, servono le acquisizioni fatte negli ultimi anni.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...