Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Maggio 2012 | Attualità

Niente porno-web, siamo inglesi

Il governo britannico sta prendendo in considerazione l’idea di introdurre nuovi filtri a internet che impediscano l’accesso a siti con materiale pornografico. Il primo ministro David Cameron dovrebbe consultarsi nei prossimi giorni con i provider d’Oltremanica per decidere il da farsi. I fornitori di servizi web si sono già dichiarati contrari all’ipotesi di scremare i risultati di ricerca e alle limitazioni d’accesso ai portali. Cameron dovrà innanzitutto vincere le resistenze di colossi quali British Telecom, Virgin Media e O2. La mossa dell’esecutivo britannico vorrebbe preservare i minori che frequentano la rete ma rischia, secondo gli addetti ai lavori, di essere un boomerang: non solo il provvedimento risulterebbe impopolare, ma anche inefficace, visto che un filtro preventivo può comunque essere aggirato. Difficilmente il governo procederà senza il consenso di provider e grandi compagnie internet come Google e Yahoo!, e forse il classico ‘parental control’ resta la soluzione più adatta per instillare consapevolezza del problema, senza censurare preventivamente un mezzo (e un fenomeno) di per sé quasi impossibile da limitare.

Guarda anche:

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 settembre

La stampa internazionale ha posto particolare attenzione su diversi eventi critici che hanno coinvolto l'Italia. Gli scioperi nazionali del settore aereo hanno paralizzato i viaggi con significative...

L’Italia aspetta gli studenti palestinesi. Diplomazia e Università insieme per portarli via dalla guerra

A un primo impatto sembra subito un progetto importante e ambizioso, utilissimo in questo momento storico caratterizzato da guerre e distruzioni. Si tratta del progetto IUPALS (Italian Universities...

L’Italia su i giornali del mondo: 23 e 24 settembre

Nei giorni del 23‑24 settembre l’Italia è stata al centro dell’attenzione internazionale per emergenze climatiche e tensioni politiche.Le testate estere hanno riportato le alluvioni nel Nord Italia...