Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Febbraio 2006 | Economia

NIENTE PROROGA PER MICROSOFT: UDIENZA IN COMMISSIONE EUROPEA IL 15 FEBBRAIO

La Commissione europea ha negato la proroga chiesta da Microsoft per rispondere alle accuse mosse dall’Antitrust europeo di non aver rispettato lasentenza del marzo 2004. Il colosso di Bill Gates aveva chiesto una proroga in quanto non aveva avuto accesso a tutti i documenti necessari per formulare una buona difesa. Ma la Ue ha bocciato la richiesta sostenendo che otto settimane sono “sufficienti per replicare a un elenco relativamente breve di obiezioni”. Microsoft dovrà quindi presentarsi davanti alla Commissione il 15 febbraio. Dopo aver ascoltato Microsoft l’esecutivo Ue deciderà se imporre la sanzione di 2,4 milioni di euro al giorno. Intanto l’azienda produttrice di software ha annunciato che lancerà a giugno un nuovo servizio di protezione per computer che funziona tramite aggiornamento automatico. Il prodotto si chiama Windows OneCare Live, si acquista tramite abbonamento e si pone in diretta concorrenza con i big dei software di protezione Symantec Corp, McAfee Inc. e Trend Micro Inc.

Guarda anche:

Nasce l'Accademia della cultura enogastronomica italiana - ph: mariya_m

Ecco l’Accademia della cultura enogastronomica italiana

Presentata nell'ambito degli eventi della settima Settimana della Cucina Italiana nel mondo, è una piattaforma online per formare i "custodi" della cultura alimentare italiana.  Per promuovere il...

In Piemonte bimbi e animali in ufficio grazie a baby room e ai pet hub

È stato stanziato un milione di euro dalla Regione per piccole e medie imprese che scelgono di accogliere nei loro uffici bambini e animaletti da compagnia. I fondi verranno utilizzati per creare...

Sigarette di provenienza illecita? Non è cosa da italiani

Dal “2* Rapporto sul commercio illecito nel settore tabacco e E-Cig" realizzato da Eurispes, in collaborazione con la Fondazione Osservatorio Agromafie, emerge che circa 2 sigarette su 100 in Italia...