Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Giugno 2013 | Economia

Niente riconoscimento facciale per Google Glass

I Google Glass, gli occhiali a realtà aumentata della compagnia americana, non saranno dotati di dispositivi per il riconoscimento facciale. A dirlo è stata proprio BigG, sostenendo che finché non ci saranno adeguate garanzie per la privacy, i suoi dispositivi eviteranno applicazioni che raccolgano dati (e quindi anche i volti) di persone terze (i non utenti). La decisione dell’azienda non basterà a zittire le critiche : gli occhiali, che ancora non sono in commercio, sono stati attaccati da più parti proprio per questioni di privacy. I casinò di Las Vegas stanno pensando di vietarne il futuro utilizzo (che potrebbe favorire i bari), mentre altri Stati stanno studiando leggi che vietino di indossarli alla guida (dove potrebbero distrarre fino a causare incidenti). La vita dei Google Glass, ancora non ufficialmente iniziata, sarà piuttosto complicata.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...