Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Giugno 2014 | Economia

Niente sconti per la super-multa di Intel

La Corte europea ha respinto il ricorso di Intel, confermando l’ammenda di 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante . La sanzione è dovuta alle strategie commerciali dell’azienda tra il 2002 al 2007 nel mercato dei processori x86. In prima istanza, la Commissione europea aveva aperto un’indagine durata diversi mesi, al termine della quale, nel 2009, aveva deciso di punire Intel con una maxi multa. La compagnia americana aveva protestato e si era appellata alla Corte continentale, che però ha confermato le pratiche scorrette e la violazione delle regole di concorrenza dello spazio economico europeo, a causa delle misure adottate nei confronti dei clienti produttori di computer. Intel ha applicato a Dell, Lenovo, Hp e Nec sconti sui processori, purché questi si rifornissero esclusivamente dalla stessa per gli x86 necessari . L’ammenda è la più alta mai comminata dall’Ue a un’azienda.

Guarda anche:

pear-treno-unsplash

In mostra 120 anni di Ferrovie dello Stato

In mostra a Palazzo Venezia uno degli asset del trasporto nazionale, tra documenti, immagini e opere d’arte Palazzo Venezia diventa la stazione di partenza di un viaggio affascinante nella memoria...
mina-rad-lavoratore-unsplash

In Italia si lavora meno ma si va in pensione più tardi

L’età per la pensione di vecchiaia arriverà a 70 anni nel 2067, ma al momento la nostra vita lavorativa è tra le più brevi d'Europa In Italia si lavora meno che nel resto d’Europa, ma si va in...
women ideas - Vilkasss

L’ingegno femminile nei brevetti italiani

Una ricerca ricostruisce la storia dell'ingegno delle donne italiane a partire dai riconoscimenti ufficiali depositati La storia dei brevetti femminili italiani comincia nel 1861, l’anno stesso...