12 Giugno 2014 | Economia

Niente sconti per la super-multa di Intel

La Corte europea ha respinto il ricorso di Intel, confermando l’ammenda di 1,06 miliardi di euro per abuso di posizione dominante . La sanzione è dovuta alle strategie commerciali dell’azienda tra il 2002 al 2007 nel mercato dei processori x86. In prima istanza, la Commissione europea aveva aperto un’indagine durata diversi mesi, al termine della quale, nel 2009, aveva deciso di punire Intel con una maxi multa. La compagnia americana aveva protestato e si era appellata alla Corte continentale, che però ha confermato le pratiche scorrette e la violazione delle regole di concorrenza dello spazio economico europeo, a causa delle misure adottate nei confronti dei clienti produttori di computer. Intel ha applicato a Dell, Lenovo, Hp e Nec sconti sui processori, purché questi si rifornissero esclusivamente dalla stessa per gli x86 necessari . L’ammenda è la più alta mai comminata dall’Ue a un’azienda.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...