Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

16 Gennaio 2013 | Attualità

No di Dylan Dog a Ingroia

L’ex pm Antonio Ingroia non ha arruolato soltanto Sandro Ruotolo e Giovanni Favia nelle fila di Rivoluzione civile . Sui manifesti del suo movimento hanno fatto capolino i più famosi personaggi dei fumetti e dei cartoni animati . Da Candy Candy a Mafalda, dai Simpson al nonno di Heidi, senza dimenticare i Puffi, Super Mario e Nonna Papera. Gli ironici manifesti sono stati pubblicati dalla sezione sarda del movimento, per la precisione sulla pagina facebook di Rivoluzione Civile Sulcis.  La trovata però, non è piaciuta a tutti. La casa editrice che pubblica le tavole di Tex Willer e Dylan Dog ha diffidato il partito di Ingroia dall’utilizzare i propri personaggi : “ Sergio Bonelli Editore, proprietaria del nome e dei diritti di utilizzazione del personaggio Dylan Dog – recita la nota ufficiale – dichiara di non essere in alcun modo affiliata o di sostenere, con l’immagine di Dylan Dog o di qualunque altro personaggio della casa editrice, alcuna formazione politica, e diffida dall’utilizzo illecito del nome e dell’immagine delle sue proprietà intellett uali”.

Guarda anche:

La nutraceutica ridisegna il futuro della cosmesi

L'industria cosmetica globale sta vivendo una trasformazione radicale dove il confine tra nutrizione e bellezza si dissolve, generando un nuovo paradigma: la nutricosmesi. Un mercato da 8 miliardi...

L’Italia sui giornali del mondo: 20 e 21 novembre 2025

La stampa internazionale del 20-21 novembre ha concentrato l'attenzione sull'Italia principalmente per questioni di sicurezza europea e geopolitica. L'approvazione dell'estradizione dell'ucraino...
cruciverba-stevepb

L’Italia partecipa al mese dell’enigmistica

Un'iniziativa nata negli Stati Uniti nel 2007 vede appassionati di rebus, sciarade e giochi riunirsi fra gli scaffali Novembre porta aria di giochi nelle biblioteche di mezzo mondo, Italia compresa....