Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

7 Ottobre 2009 | Innovazione

Nobel per la fisica ai padri della società ‘connessa’

Il canadese Willard Boyle, lo statunitense George Smith, e il cinese Charles Kao si sono aggiudicati il Nobel per la fisica 2009.  I tre scienziati, ha spiegato il comitato responsabile dell’assegnazione dei riconoscimenti, hanno contribuito a creare le fondamenta dell’attuale società ‘connessa’ : “Hanno creato molte innovazioni pratiche per la vita di tutti i giorni e fornito nuovi strumenti per l’esplorazione scientifica” , si legge in una nota. A i tre si deve lo sviluppo della fibra ottica , portato avanti da Kao, e la trasformazione della luce in segnali elettronici, realizzata da Boyle e Smith mentre lavoravano all’At&t. Il  comitato del Nobel per la Fisica della Royal Swedish Academy of Sciences ha assegnato allo scienziato cinese la metà del premio, 1,4 milioni di dollari. La restante porzione va  divisa in parti identiche fra gli altri due studiosi.   —————————————————————   Willard Sterling Boyle , nato nel 1924 a Amherst, in Canada, ha studiato alla McGill University. Ha diretto la divisione di scienze della comunicazione dei Bell Laboratories fino al 1979, anno in cui si è ritirato. Ha cittadinanza canadese e statunitense. Boyle è un autore di ‘Le Scienze’: già nel 1977 ha pubblicato per la nostra rivista l’articolo Comunicazioni su onda luminosa (“Le Scienze”, n. 112, dicembre 1977). George Elwood Smith , è nato nel 1930 a White Plains, nello Stato di New York e ha studiato all’Università di Chicago. E’ stato direttore della divisione per i circuti intergrati VLSI dei Bell Laboratories fino al 1986, anno in cui si è ritirato. Charles Kuen Kao, nato a Shanghai nel 1933 si è specializzato preso l’Imperial College di Londra nel 1965. E’ stato direttore degli Engineering at Standard Telecommunication Laboratories, ad Harlow, in Gran Bretagna e prorettore della  Chinese University of Hong Kong. Si è ritirato dalla ricerca nel 1996. Ha cittadinanza inglese e statunitense.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...