Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

9 Settembre 2008 | Economia

Nokia apre le porte a Facebook

Nokia ha aperto a Facebook le porte del proprio sito, che offre giochi e servizi di condivisione di fotografie, musica e filmati. Il capo della divisione Nokia per i servizi internet, Niklas Savander, ha dichiarato di voler rafforzare i legami con i social networks per favorire la possibilità di accesso a questi siti, tramite cellulari. Il mese scorso, il sito di Nokia “Share on Ovi” è comparso come applicazione su Facebook e ai membri della rete di social network è stata data la possibilità di giocare al videogioco per cellulari “Reset Generation” , creato dal produttore di telefonini. Facebook, ormai in crescita anche in Europa e già dominante negli Stati Uniti, è però quasi sconosciuto in Asia, motivo per cui Nokia sta cercando di stringere accordi anche con altre community. Gli investimenti previsti ammontano a diversi miliardi di euro , l’obiettivo è anche quello di controbilanciare il mercato dei telefonini, ormai prossimo alla saturazione. La società mira a fare del sito Ovi, www.ovi.nokia.com, un nuovo portale di accesso per una serie di servizi diversi.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...