Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

11 Dicembre 2013 | Innovazione

Nokia apre le porte al cellulare Android

Nokia ha sviluppato negli scorsi mesi uno smartphone predisposto per il sistema operativo mobile Android. La notizia, divulgata dal portale The Verge, ha un che di clamoroso. La compagnia finlandese, dall’estate controllata da Microsoft, potrebbe proporsi sul mercato con due software differenti: Windows Phone, per equipaggiare i cellulari d’alta gamma, e Android (in una versione particolare, diversa da quella di Google) per i dispositivi meno costosi. Normandy, questo il nome in codice dello smartphone , richiamerebbe nel design i telefoni della serie Lumia, ma non si conoscono specifiche tecniche del prodotto.  Nokia aveva pensato a un cellulare targato Android prima della cessione a Microsoft della sua ala dedicata ai dispositivi mobili: all’annuncio del passaggio di proprietà si pensava che il progetto fosse stato abbandonato. Lo smartphone, invece, è vivo e vegeto, anche se non è chiaro se verrà messo in commercio oppure chiuso in un cassetto. Con Google e la tecnologia Android.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...