Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Gennaio 2014 | Economia

Nokia, i conti continuano a non tornare

Tira brutta aria in casa di Nokia. Il colosso finlandese ha chiuso il quarto trimestre con un calo del 22% rispetto a un anno fa delle vendite della divisione apparecchiature di rete, l’attività principale che rimarrà al gruppo dopo la cessione del business dei telefonini a Microsoft. Il dato risulta però in crescita del 20% rispetto al terzo trimestre 2013. Le vendite di Nokia Solutions and Networks sono infatti scese a 3,1 miliardi di euro nel periodo ottobre-dicembre, poco sotto le attese degli analisti a 3,2 miliardi . Il gruppo ha comunque previsto che i margini operativi di questa divisione, che nel quarto trimestre sono saliti all’11,2% dall’8,4% dei tre mesi precedenti, nel periodo gennaio-marzo si collochino nella parte alta dell’obiettivo a lungo termine di 5-10%.  Nokia è tornata all’utile nel 2012 dopo un piano di riduzione costi e dismissione di attività non redditizie , contribuendo a contrastare le perdite del business dei telefoni cellulari. A causa della competizione nel mercato dei cellulari di ultima generazione e delle difficoltà nella transizione dal vecchio sistema Symbian al sistema operativo Windows Phone 8, il business dei cellulari ha registrato nel quarto trimestre vendite per 2,63 miliardi di euro, in calo del 29% anno su anno e del 4,5% rispetto al terzo trimestre. 

Guarda anche:

italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...
tea-lin2015

Prato è la porta europea del tè del Fujian

Nella città toscana dove risiede la prima comunità cinese in Italia è stato presentata la bevanda proveniente dal Sud Ovest della Cina Dalle piantagioni della regione sud occidentale della Cina alle...