Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Marzo 2009 | Economia

Nokia Italia in calo nel 2008

Nokia ha reso noti i risultati ottenuti in Italia nel corso del 2008, evedenziando un calo dei profitti e dei dipendenti. La nostra penisola rappresenta il nono mercato al mondo per il primo produttore di telefoni cellulari. Nokia ha fatturato nel Belpaese 1.774 miliardi di euro lo scorso anno, in calo dell’1% rispetto al 2007. Si assottiglia anche il numero di dipendenti della compagnia finlandese in Italia , che conta oggi 2.007 addetti, ovvero il 5,7% in meno rispetto al 2007, quando ne risultavano 2.129. In questo caso si tratta di un andamento in controtendenza rispetto all’aggregato generale: a fine 2008 il personale totale di Nokia risultava pari a 125.829 addetti, il 12 per cento in più rispetto ai 112.262 del 2007. I primi paesi 10 per fatturato, da soli, assicurano circa il 50% dei ricavi totali di Nokia. Al vertice della graduatoria si conferma la Cina, dove il fatturato è salito dello 0,3% fino a 5.916 miliardi di euro. Seguono l’India (3,7 mld) e la Gran Bretagna (2,4 mld). L’Europa ha assicurato il 37% del fatturato totale del gruppo , contro il 39% del 2007. Stabili o di poco in crescita le quote di Asia Pacifico e Cina. Il Vecchio Continente, dunque, sembra aver patito particolarmente gli ultimi mesi dell’anno, dopo l’esplosione della crisi economica. Le stime per il 2009 sono comunque negative per l’intero mercato della telefonia , e altri marchi (come Sony Ericsson) stanno affrontando un periodo di calo.

Guarda anche:

Italia: boom di investimenti e crescita record nel mercato alberghiero.

Nel 2024 il mercato alberghiero italiano ha fatto registrare investimenti per circa 2,2 miliardi di euro, in aumento del 50% rispetto al 2023; gli investimenti delle catene alberghiere e dei...
girl-ohurtsov

I giovani senza studio e lavoro in Italia superano i due milioni

In Europa solo la Romania fa peggio a livello di neet: giovani "Not in Education, Employment or Training" "Non studio, non lavoro, non guardo la TV, non vado al cinema, non faccio sport" Cantavano...

30 milioni di partecipanti, l’Italia della meeting industry cresce dell’8% nel 2024.

L'Italia sta consolidando la sua posizione come protagonista nel panorama internazionale della meeting industry. L'undicesima edizione dell'Osservatorio Italiano dei Congressi e degli Eventi (OICE),...