Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Settembre 2008 | Economia

Nokia lancia un modello con lo schermo touch-screen

La finlandese Nokia, prima produttrice di telefoni cellulari e smartphone al mondo, ha deciso di cedere alle lusinghe del touch-screen. Dopo la decisione di Rim, casa madre del Blackberry che ha optato per un modello caratterizzato da questa funzione , anche Nokia si è convertita a questa filosofia e si sta preparando al lancio londinese di Tube, questo il nome dell’atteso modello. Il cellulare sarà presentato nella capitale britannica il 2 ottobre e, secondo quanto anticipato dall’azienda, dovrebbe costare meno dei dispositivi concorrenti. La casa finlandese si è sempre contraddistinta per la praticità dei suoi modelli e questa scelta è interpretabile come una prima resa ai canoni imposti dopo l’uscita dell’iPhone. Nonostante il celebre melafonino non sia il primo ad aver introdotto il touch-screen, lo ha preceduto Lg con il modello Prada, è sicuramente il responsabile del successo della soluzione. Al momento tutti i più grandi produttori, Samsung e Htc compresi, sono dotati di un’offerta di questo tipo e Nokia, in quanto leader per ora incontrastato del settore, non poteva tirarsi indietro. Non si conoscono per ora le caratteristiche di Tube e non è quindi possibile ipotizzare in quale fascia di mercato andrà a inserirsi e se andrà a concorrere con il cellulare del momento: il G1 griffato Google , che differentemente da Tube e iPhone è dotato di tastiera. G1, o Dream che di si voglia, è stato presentato il 23 settembre a New York. Realizzato da Htc e venduto in esclusiva da T-Mobile di Deutsche Telekom AG , Dream è più ingombrante dello smarthphone della casa della mela, ha i controlli sullo schermo a tocco e una testiera da minicomputer che compare facendo scorrere lo schermo. Pur essendo più pesante dell’iPhone, la praticità della tastiera è piaciuta, considerando che quella virtuale della Apple è giudicata scomoda. Le funzioni del G1 ricordano quelle dell’iPhone: un web browser, un mercato online in cui acquistare giochi e software e un lettore musicale. Secondo le previsioni, le vendite del G-Phone si attesteranno, nei primi tre mesi di commercializzazione, sulle 600.000-700.000 unità . G1 è WiFi e è corredato di Google Maps street view . Legge documenti in Word, Pdf e Excel , ma non supporta Exchange e non ha applicazioni desktop per la sincronizzazione. Gmail è push e si sincronizza con tutti i servizi Google . La Sim con T-mobile è bloccata , e forse G1 non è così aperto come dice di essere: tuttavia il costo per l’uso illimitato del web (e della messaggistica e dell’accesso a Internet) è di 35 dollar i (25 in promozione), con un contratto di due anni . Non supporta iTunes , perché è Drm-free . Però, come l’iPhone, l’ accelerometro .  

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...