Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

29 Novembre 2006 | Economia

Nokia prevede un rialzo delle vendite

Nokia ha previsto per il 2007 un aumento delle vendite globali di circa il 10% rispetto ai 970 milioni di telefonini che dovrebbero essere acquistati entro la fine dell’anno. Il gruppo stima inoltre una crescita dei volumi di oltre il 15% in Asia, Africa e medio Oriente mentre in Europa Sud America e Nord America dovrebbe rimanere sotto il 10%. Il target di margine operativo di Nokia è stato invece ridimensionato dal 17% al 15% per i prossimi 12/24 mesi. Lo ha rivelato il presidente e Ceo del gruppo Olli-Pekka KallasvuoIn che ha precisato che per continuare a sfruttare i benefici dovuti alla crescita del mercato, Nokia ha dato il via a una serie di “importanti mosse strategiche e cambiamenti organizzativi”.   L’obiettivo di margine operativo della divisione Device di Nokia è fissato al 17%, entro 12/14 mesi, contro il 17%/18% fornito in precedenza. Per Nokia Siemens networks il gruppo ha stimato un margine operativo del 10% con la possibilità di superare tale soglia. Secondo Nokia entro il 2007 saranno raggiunti 3 miliardi di abbonamenti di telefonia mobile, un anno di anticipo rispetto alle stime precedenti.

Guarda anche:

cow-Intuitivmedia

Turismo DOP, ecco le regioni virtuose in Italia

Veneto, Toscana, Emilia Romagna e Lombardia meglio sfruttano i prodotti alimentari di origine protetta per creare indotto eventi e attrattiva anche per i turisti Veneto, Toscana, Emilia Romagna e...
hotel-chren

Le spese per il cibo in Italia non crescono più

Responsabile l'inflazione. Colpito anche il settore della ristorazione, che nel 2024 ha raccolto meno del periodo pre-Covid Nonostante le restrizioni si siano fermate da un pezzo, i consumi...
boat-chriszwettler

Italia fragile di fronte ai rischi climatici

Danni all'economia, in particolare alle piccole e medie imprese. 134 miliardi di perdite economiche dal 1980 "L'Italia è tra gli Stati membri dell'Ue più esposti ai rischi climatici". Sono parole...