Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

12 Marzo 2009 | Economia

Nokia sfida la crisi a tempo di musica

Fra le tante strategie intraprese dal primo produttore al mondo di telefoni cellulari per arginare gli effetti della crisi e per contrastare l’ascesa dei competitor, figura il lancio di tre nuovi cellulari musicali e la predisposizione di un’ulteriore espansione del servizio Comes with music. I tre modelli lanciati, 5730, 5330 e 5030, hanno un prezzo medio-basso e supportano il servizio che mette a disposizione un numero illimitato di brani musicali previo abbonamento annuale. Nokia ha aggiunto inoltre che potenzierà Come with Music , attualmente attivo in Gran Bretagna, Singapore e in Australia alle fine del mese. ” Altri lanci, verranno effettuati nei prossimi mesi in paesi come l’Italia, la Svezia e il Messico “, ha detto Nokia. Il progetto trova il supporto dell’industria discografica che spera di veder diminuire i download illegali grazie ad alternative di questo genere. Andiamo a vedere nel dettaglio le caratteristiche dei tre modelli : 5730 XpressMusic è una versione aggiornata e modificata del classico E75: slider con tastiera QWERTY completa, dispone di fotocamera da 3.2 megapixel, wifi, Bluetooth, modulo Gps integrato, pulsanti multimediali e le pratiche features Say & Play per i comandi vocali e Xpress Homescreen per l’accesso diretto. Non manca infine Ovu contacts. Il prezzo sarà di 280 euro. 5330 XpressMusic : sempre con meccanismo scorrevole, ma posto sul lato corto, offre l’accesso a siti su cui si possono condividere contenuti online, come Ovi, Facebook e MySpace. E’ un dispositivo Serie40 con connettività quadband GSM/GPRS/EDGE e UMTS triband che misura 101 x 48 x 14 millimetri per 113 grammi di peso. Nel Nokia 5330 XpressMusic troviamo uno schermo da 2.4 pollici QVGA (320 x 240 pixel) con 16 milioni di colori visualizzabili, 70 MB di memoria interna, la funzionalità A-GPS con software Nokia Maps e una fotocamera posteriore da 3.2 megapixel con zoom digitale 4x e flash LED. Completano la dotazione del Nokia 5330 XpressMusic la connettività Bluetooth 2.1 stereo, una microSD da 2GB inclusa nella confezione di vendita, la radio FM con RDS e una batteria BL-4U da 1000 mAh che garantisce un’autonomia di 7.7 ore in conversazione o 350 ore in standby. Arriverà in estate a 160 euro. 5030 ExpressRadio , un candybar con funzionalità ridotte all’osso: telefonia, messaggistica e radio. E’ un dispositivo GSM 900/1800 Serie30 che misura 108 x 45 x 15 millimetri, pesa 82 grammi ed integra uno schermo da 1.8 pollici TFT con una risoluzione di 128 x 160 pixel e 65 mila colori visualizzabili. La batteria BL-5C da 1020 mAh assicura un’autonomia di 10 ore in conversazione, 525 ore in stanby o 24 ore di radio. Costerà 40 euro.

Guarda anche:

cheeses-an-13

In Europa Italia regina dell’export formaggi

Più 5% nelle vendite del primo semestre 2025. Negli Stati Uniti rallentamento per l’incertezza dazi L’Italia diventa il primo paese esportatore di formaggi dell’Ue anche in fatto di volumi. Le...
italian-venezia-MARTINOPHUC

Mostra del cinema di Venezia, ecco i benefici economici

712 milioni secondo uno Studio Jfc, con 64 milioni di benefici diretti La Mostra internazionale d'arte cinematografica 2025 ha chiuso i battenti e il suo lascito, oltre ai premi e ai red carpet che...

+9,7% per il mercato musicale italiano: domina lo streaming ma torna l’acquisto di vinili e CD

Il mercato musicale italiano sta vivendo una stagione di crescita record, con un aumento del 9,7% nel primo semestre del 2025, trainato dalla forza combinata di streaming e vinile. Streaming e...