Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Agosto 2013 | Innovazione

Nokia sfodera il tablet, Microsoft sorride

Autunno alle porte, tecnologia in fibrillazione.  Nokia prova a sorprendere utenti e rivali con il suo primo tablet che, secondo quanto svelato a The Verge da fonti vicine all’azienda, dovrebbe arrivare sul mercato a fine settembre. Secondo i bene informati, il dispositivo si chiamerà Sirius, avrà un display da 10.1 pollici e sarà basato su Windows Rt , versione di Windows 8 dedicata ai pc a tavoletta. A volerlo è stato Stephen Elop in persona: il ceo del colosso finlandese intende allargare quanto più possibile le attività Nokia in ambito mobile, motivo per cui si è deciso di scommettere su questo tablet multifunzione che sarà caratterizzato da risoluzione 1920×1080 pixel (con schermo ottimizzato per la lettura in esterna), processore Qualcomm Snapdragon 800 e 2 Gb di Ram. Altre specifiche saranno la connettività Lte, il connettore micro-Hdmi, la porta mini Usb e la doppia fotocamera (quella posteriore da 6 megapixel).  In Nokia si prova la via del tablet e in Microsoft si sorride . La casa americana spera nel successo di Sirius per rilanciare Windows Rt dopo il flop di Surface e riconquistare terreno nel settore dove dominano Samsung e Apple (e quindi Android e iOs), rispettivamente con il 32 e il 18% del market share. Anche Lenovo, Acer e Asus cominciano a dare segni di vita, con porzioni di mercato intorno al 2%, motivo per cui Microsoft – che vive una delicata fase di transizione produttiva e manageriale – non può più permettersi di perdere tempo. Se Sirius funzionerà, per il binomio Nokia-Microsoft si apriranno orizzonti promettenti  e nuove possibilità di business congiunto. In caso di fallimento, però, i due marchi rischierebbero di fare terra bruciata in uno tra i settori più vivaci e in crescita dell’hi-tech.

Guarda anche:

laboratory- jarmoluk

50 milioni per far tornare talenti in Italia

I ricercatori che vogliono rientrare possono contare sui fondi messi a disposizione dal ministero dell'Università C'è tempo fino alle 12.00 del 4 giugno 2025 per presentare le domande per il bando...
Canal Grande Trieste - vasile_pralea

Un nuovo polo internazionale per l’IA a Trieste

Si chiama Agorai Innovation Hub, sarà ospitato nella storica prima sede di Generali e si basa su un ampio partenariato pubblico-privato Sarà l'intelligenza artificiale la chiave per affrontare le...
technology-JESHOOTS-com

Il mercato audiovisivo italiano vale 15 miliardi

Cresce ma aumenta il rischio di disinformazione. Anche la spesa per rete fissa, mobile e dispositivi è sempre più legata al consumo di contenuti audiovisivi Il settore audiovisivo si conferma il...