Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

23 Ottobre 2013 | Innovazione

Nokia si riorganizza tra phablet e tablet

Apple è pronta a svelare i nuovi iPad, ma la (piccola) concorrente  Nokia non sta a guardare e rilancia il suo impegno nel mercato mobile con i primi phablet e tablet a proprio nome. Dopo i dati confortanti delle vendite della linea smartphone Lumia (8 milioni di pezzi in estate), è il momento di provare ad allargare il campo d’azione. Anche perché la recente acquisizione da aperto di Microsoft ha parte per la compagnia finlandese un ventaglio di opportunità . Tra queste, quella di sviluppare in maniera decisa le attività mobile, potendo contare su un sistema operativo quasi dedicato (Windows 8 e 8.1) e sulla necessità di Microsoft di sfondare là dove dominano Apple e Samsung. L’ibrido Lumia 1520 ha display da 6 pollici full hd, monta il software Windows Phone, una fotocamera da 20 megapixel e va competere con i top gamma Android. Costa 749 dollari e monta un chip Snapdragon 800 quad core. Stesse caratteristiche generali per Lumia 1320, l’altro phablet , con 4G Lte, fotocamera da 5 megapixel e le funzioni Nokia Camera, Storyteller (che integra foto, video e mappe), Beamer. Il processore dual core muove tutto il dispositivo, che costa 339 dollari.  Il pc a tavoletta prende invece la sigla 2520 ed è il primo esperimento di Nokia nel settore: ha connettività 4G Lte, processore Snapdragon 800 e tutte le funzionalità offerte da Windows 8.1 Rt (tra cui le mappe Here, anche offline), nonché una doppia fotocamera (2 e 6,7 megapixel). Si può avere anche la possibilità di una tastiera separata, che consente di estendere la durata della batteria da 11 a 16 ore. Costa 499 dollari, ma in Italia arriverà solo la prossima primavera. L’era Microsoft-Nokia, a quel punto, sarà già cominciata.

Guarda anche:

ceres

Biostampa 3D per la medicina personalizzata

Il progetto CERES dell’Istituto Italiano di Tecnologia intende studiare e trattare patologie neurologiche e oncologiche grazie alle più avanzate tecnologie di bio-stampa Parte CERES (CErebral...
operation-sasint

Dove sono i super ospedali italiani?

12 al Nord, 7 al Centro, soltanto 2 al Sud. Disparità di accessi che si traducono in viaggi della speranza per i pazienti Chiunque abbia avuto esperienza - come paziente o come care giver - in un...

RedBoy: l’app che trasforma le tue storie in video con la voce di Angelo Pintus

Nel panorama delle applicazioni dedicate alla creazione di contenuti, RedBoy si distingue per un approccio innovativo: permette agli utenti di trasformare le proprie storie in veri e propri video,...