Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Aprile 2009 | Economia

Nokia taglia altri 450 posti di lavoro

La crisi continua a mietere vittime illustri: il primo produttore di telefoni cellulari, la finlandese Nokia taglierà altri 450 posti di lavoro nel mondo, nell’ambito di un programma di risparmio studiato per ridurre gli investimenti nei nuovi servizi. L’azienda ha fatto sapere di aver preso la decisione nell’intento di focalizzarsi su un numero inferiore di iniziative per quanto riguarda la sua divisione di servizi , aggiungendo al contempo che intensificherà la collaborazione con parti terze per creare nuove applicazioni. I licenziamenti interesseranno diversi settori , tra cui l’It, i servizi che offrono giochi per dispositivi portatili e le altre divisioni nell’ufficio di produzione aziendale. Le misure fanno parte di un piano già annunciato che “ adatterà le attività di business e la base dei costi alla domanda del mercato , in modo da salvaguardare la futura competitività dell’azienda ” Lo scorso mese Nokia ha annunciato la riduzione di 1.700 posti di lavoro nel mondo, principalmente nelle divisioni commerciale e dei dispositivi portatili. L’azienda ha inoltre annunciato la chiusura di un centro di ricerca in Finlandia. La società prevede di ridurre i costi della sua divisione di dispositivi portatili di 920 milioni di dollari su base annuale e conta di continuare a “cercare di risparmiare nelle spese operative, in tutte le aree e attività dell’azienda” .

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...