Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

5 Settembre 2011 | Economia

Nokia Tune, un concorso per la celebre suoneria

Nokia ha lanciato una campagna globale sfidando gli appassionati a diventare creativi e comporre una versione personale della storica melodia Nokia Tune . Le nuove suonerie possono essere inviate, ascoltate e votate online .   La melodia Nokia Tune è ispirata alla composizione Grand Vals dello spagnolo Francisco Tárrega ed è stata introdotta come suoneria nel 1994 con la serie Nokia 2100. Da quel momento Nokia Tune, inserita in centinaia di milioni di dispositivi Nokia, è diventata una delle musiche più riprodotte al mondo . Si stima che Nokia Tune venga ascoltata oltre un miliardo di volte al giorno.   Le cinque suonerie più votate, ovvero che si aggiudicheranno il maggior numero di Like, si qualificheranno come finaliste. La giuria selezionerà a sua volta altri cinque finalisti creando una rosa di dieci suonerie tra cui scegliere la vincitrice. La vincitrice sarà inserita in alcuni modelli selezionati del portafoglio prodotti Nokia per il 2012, per un totale di circa 100 milioni di dispositivi. Il vincitore riceverà un premio di 10mila dollari.

Guarda anche:

italy-raiKom

L’Italia dei piccoli paesi e il prezzo nascosto delle disuguaglianze

Il progetto interdisciplinare GESI mostra come vivere lontano da scuole, ospedali e trasporti apra una nuova frattura nella società italiana L’Italia è spesso raccontata romanticamente come il Paese...
spesa_TaWiPoP

Un terzo degli italiani taglia la spesa per il cibo

Secondo i dati Istat l'anno scorso i consumi sono stati abbastanza stabili, ma si sono viste grandi differenze di spesa fra Nord e Sud Nel 2024 la spesa delle famiglie italiane per i consumi si è...
valigia_odinzero

Turismo, 41 miliardi di euro per l’e-commerce dei viaggi in Italia

Ecco i dati del nuovo rapporto dell’Osservatorio Travel Innovation del Politecnico di Milano Dopo anni di crescita a doppia cifra, il mercato turistico italiano mostra nel 2025 un andamento più...