Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

1 Luglio 2010 | Attualità

Non c’è stalking via e-mail

E-mail assillanti e continue non costituiscono reato di molestia. Lo si evince dalla sentenza con cui la Corte di Cassazione ha annullato una condanna inflitta a un 41enne dal Tribunale di Cassino (che obbligava il colpevole a pagare un’ammenda di 200 euro). “ Il fatto non è previsto dalla legge” , dice la motivazione data dai giudici. L’imputato era stato accusato di molestie per aver inviato con la posta elettronica a una donna un messaggio contenente “ apprezzamenti gravemente lesivi della dignità e dell’integrità personale e professionale ” del convivente della destinataria. La Suprema Corte ha fatto dei distinguo sul medium utilizzato nel caso specifico, non equiparando internet al telefono. La posta elettronica “utilizza la rete telefonica e la rete cellulare delle bande di frequenza, ma non il telefono, nè costituisce applicazione della telefonia, che consiste, invece, nella teletrasmissione in modalità sincrona, di voci o di suoni” L a modalità della comunicazione via e-mail, si osserva nella sentenza, è “asincrona” e “l’invio di un messaggio di posta elettronica, esattamente proprio come una lettera spedita tramite il servizio postale, non comporta, a differenza della telefonata, nessuna immediata interazione tra il mittente e il destinatario, nè veruna intrusione diretta del primo nella sfera delle attività del secondo”

Guarda anche:

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...
economia circulare

Italia ancora leader nell’economia circolare: i dati del Rapporto CEN 2025

L’Italia conferma la propria posizione ai vertici europei nell’economia circolare, secondo quanto emerge dal Rapporto 2025 del Circular Economy Network, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo...