Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

18 Dicembre 2008 | Attualità

Non pagano la rata del mutuo e l’avvocato li scova su Facebook

Sei debitore e ti dai per disperso? Attenzione, l’avvocato ha il diritto di interagire con te tramite Facebook. A stabilirlo il tribunale di Cranberra in Australia che ha acconsentito all’effettuazione di notifiche legali tramite il social network. Il caso non ha nulla di straordinario: una coppia non paga le rate del mutuo, l’avvocato McCormack incaricato dalla società recupero crediti di notificare l’ingiunzione di pagamento ha difficoltà a contattare i due coniugi che sembrano essere spariti nel nulla ed ecco che la situazione si fa interessante quando avanza l’idea geniale alla Corte Suprema di utilizzare Facebook quale possibile via di notificazione legale. Una volta contattata sul famoso social network la coppia ha proceduto a regolare la propria situazione. Q ualche riflessione riguardo al diritto alla privacy sarebbe d’obbligo: seppur Chris Kelly, responsabile della privacy su Facebook, si dichiari soddisfatta del fatto che il social network stia diventando un canale di comunicazione a 360 gradi, il direttore dell’Electronic Privacy Information Center ritiene che stia piuttosto diventando qualcosa di simile al grande fratello e che la privacy sia messa fortemente a rischio da questi nuovi meccanismi.

Guarda anche:

Milano è prima al mondo tra le città dei 15 minuti

Uno studio italiano diffuso a livello internazionale ha mostrato quali sono i grandi centri urbani più percorribili a piedi e con i servizi principali facilmente raggiungibili. Il capoluogo lombardo...
Cala Goloritzè

E’ italiana la spiaggia più bella del mondo

Cala Goloritzè in Sardegna quest’anno si è aggiudica il titolo di più bella spiaggia del mondo secondo gli esperti di The World's 50 Best Beaches Arrivando dal mare si rimane subito colpiti dal...

Crisi climatica: nel 2024 copertura dimezzata nei media italiani

Secondo un report realizzato per Greenpeace le notizie dedicate al clima sarebbero diminuite del 47% sui quotidiani e del 45% sui telegiornali rispetto al 2023. Nel 2024, l'attenzione dei media...