Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

28 Giugno 2007 | Attualità

Non scatena entusiasmo la tecnologia Rss

La tecnologia di diffusione di contenuti Rss non ha ancora conquistato l’attenzione degli internauti, ha reso noto Xiti. Solo l’1,8% delle visite dei siti internet sono generate dai flussi Rss, il resto proviene dalle entrate dirette dai motori di ricerca, dalle e-mail e dai link pubblicitari. La tecnologia, analizzata su un campione di 53 siti, è di uso comune fra i lettori assidui di blog e fra i gli utilizzatori del web 2.0 ma non ha ancora convinto il resto del popolo della rete. “I flussi Rss sono ancora relativamente recenti, non sono presenti su tutti i siti ma solo su quelli aggiornati regolarmente”, ha provato a motivare Sylvie Guéras di Xiti, “gli internauti non hanno ancora preso l’abitudine di utilizzare questo sistema di consultazione delle informazioni”.  Secondo i dati della ricerca, l’abbonato a un flusso Rss visita 7,1 pagine in media, contro le 8,5 di un internauta arrivato al sito in altro modo. Di conseguenza la durata media della visita è più corta: 5 minuti e 53 secondi contro i 7 minuti e 19 secondi della navigazione tradizionale.

Guarda anche:

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (26 07 25)

Ministro Tajani: Italia non è pronta a riconoscere lo Stato palestinese Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dichiarato ieri che l’Italia non è ancora pronta a riconoscere lo Stato...

L’intelligenza artificiale predice il Parkinson: pubblicata ricerca italiana con IA e neurostimolazione

Milano guida la rivoluzione delle neuroprotesi intelligenti. Un algoritmo prevede l'evoluzione della malattia con una settimana di anticipo Un nuovo algoritmo di intelligenza artificiale può...