Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Ottobre 2023 | Ambiente, Attualità, Innovazione

Non solo cinema, in Italia ci sono anche gli Oscar per la sostenibilità

Consegnati a Roma i premi in cinque categorie per altrettanti progetti contro gli sprechi, alimentari e non, nati dall’iniziativa dell’impresa sociale Last Minute Market

Si può vivere a “spreco zero”? Sì ed è giusto premiare chi si impegna in tal senso, per incentivare una maggiore diffusione delle migliori “buone pratiche” per lo sviluppo sostenibile. Per questo sono nati i Piccoli Oscar per la sostenibilità promossi dalla campagna Spreco Zero di Last Minute Market, con il patrocinio dei Ministeri della Transizione Ecologica e del Lavoro, giunti ormai all’undicesima edizione e assegnati alla fine di settembre a Roma.

Aumentare la consapevolezza

Proprio per accrescere la sensibilità sociale nei confronti degli sprechi da 4 anni il 29 settembre si celebra la Giornata internazionale di Consapevolezza delle Perdite e degli Sprechi alimentari. Quest’anno alla vigilia sono stati consegnati gli Oscar per la sostenibilità con una cerimonia a Roma. “Le buone pratiche sono la strada maestra nel rush finale verso il traguardo del 2030 – ha spiegato Andrea Segré, fondatore di Last Minute Market – per questo abbiamo voluto riunire i vincitori in un evento focalizzato sul contesto globale degli sprechi alimentari ma anche sulle abitudini di gestione e fruizione del cibo dei cittadini nel mondo”.
Ad aggiudicarsi il riconoscimento sono stati quest’anno i progetti di cinque categorie:

1. Enti Pubblici – vince la Campagna Bis di Anci (finanziata dal ministero dell’Ambiente) che promosso la pratica della food bag e quindi il contrasto allo spreco alimentare, consegnando ai clienti dei ristoranti le porzioni non consumate in apposito contenitore in alluminio.

2. Acqua e sprechi idrici – vince il progetto Value Ce-In – VALorizzazione di acque reflUE e fanghi in ottica di economia CircolarE e simbiosi Industriale, un format di ricerca industriale sviluppato per un prototipo tecnologicamente avanzato in grado di depurare le acque reflue e utilizzarle per irrigare e fertilizzare i campi coltivati, con benefici in termini di maggiore disponibilità idrica, apporto di nutrienti, riduzione dei concimi chimici, sostenibilità ambientale e qualità della filiera depurativa.

3. Biodiversità – vince il progetto Biodiversi, sostenuto dalla Fondazione Con il Sud e promosso dal Gruppo cooperativo Goel insieme a Comunità Progetto Sud e altri partner del territorio.

4. Prevenzione sprechi ortofrutta – vince l’azienda Dott. Nicola Coniglio Surl, una delle prime in Italia a investire nella tecnologia per la selezione della qualità delle ciliegie: un sistema innovativo, interamente progettato e realizzato da Unitec, che consente di scansionare a 360° ogni singola “perla rossa”.

5. Saggistica/Pagine di sostenibilità – vince l’economista e gesuita francese Gaël Giraud, direttore del Programma per la Giustizia ambientale della Georgetown University.

Che cos’è Last Minute Market

Last Minute Market è nato nel 1998 come ricerca coordinata dal profeessor Andrea Segrè presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna. Nel 2019 è diventata un’impresa sociale. All’inizio l’impegno era quello di affiancare le aziende della Grande Distribuzione Organizzata nel recupero delle eccedenze alimentari: in pratica, recuperare i prodotti in scadenza e non più vendibili e redistribuirli ai canali per il contrasto alla povertà. Oggi le azioni di recupero riguardano anche altre tipologie di beni (come i farmaci) e LMM non si occupa più solo di recupero ma anche educazione, formazione, comunicazione, per una prevenzione di perdite e sprechi a 360 gradi. Dal 2022 l’impresa fa parte della Piattaforma Europea sulle perdite e sprechi alimentari.

di Daniela Faggion

Piccoli Oscar italiani della sostenibilità 2023
Di <a href="https://www.telepress.news/author/daniela-faggion/" target="_self">Daniela Faggion</a>

Di Daniela Faggion

Emiliana di nascita, non ho ancora deciso dove mi piacerebbe mettere radici: nel frattempo sto in prestito a Milano dal 2000. Giornalista pubblicista dal 2003 e professionista dal 2006, ho lavorato per diversi media e pubblicato due libri. Scrivo per Telepress dal 2022 e mi occupo di attualità, scienze, ambiente, ed enogastronomia, sempre per raccontare l'Italia vista dal mondo e l'Italia in giro per il mondo.

Guarda anche:

Milano Cortina 2026: l’Italia unisce sport e cultura alle Olimpiadi

Mostre, eventi, innovazione sociale: la Cultural Olympiad accompagna i Giochi e trasforma il territorio. Milano e Cortina ospiteranno i XXV Giochi Olimpici Invernali dal 6 al 22 febbraio 2026....

L’Italia sui giornali del mondo: 25 e 26 novembre 2025

Marina britannica e italiana concludono esercitazione congiunta nel Mediterraneo Le portaerei HMS Prince of Wales e ITS Cavour hanno concluso con successo l'operazione Neptune Strike nel...

Italiani all’estero: 1,6 milioni gli espatri in vent’anni

Il Rapporto della Fondazione Migrantes mostra che il saldo tra chi parte e chi torna in Italia è pari a -817 mila persone. L’Europa è la destinazione preferita; i giovani sono i più mobili ma...