Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

30 Marzo 2006 | Attualità

NONNo SNOBBA IL PC

Gli over 65 del Belpaese non usano internet e preferiscono informarsi dai giornali. La tv è troppo carica di pubblicità e “banale”, mentre i cellulari servono solo per chiamareSe i giovani studenti italiani ormai non possono fare a meno di internet per svolgere i loro compiti e per informarsi (vedi pag. 12), gli over 65 snobbano il pc. E’ quanto emerge dal Rapporto 2006 di Ageing Society – Osservatorio per la terza Età. Nonostante i ‘nonni’ del Belpaese siano la categoria che ha più tempo a disposizione per approfondire diversi temi, internet è utilizzato da meno del 6%. L’altro mezzo prediletto dai ‘nipotini’, la televisione, è sì guardata dai ‘nonni’ ma le critiche che le rivolgono sono tante. In primo luogo, il 94% degli over 65 lamenta una tv troppo carica di pubblicità, mentre per l’88,9% ci sono troppi spettacoli d’intrattenimento giudicati “banali” e per l’89,3% mancano servizi dedicati a loro. Infatti l’87% vorrebbe trasmissioni che possano aiutarli a vivere meglio. La tv satellitare resta ancora lontana dalle loro case soprattutto per il costo dell’abbonamento (42,4%) e dell’impianto (30,3%) che per la loro pensione sono eccessivi. Per coloro che invece l’hanno scelta, gli uomini (31,3%) si abbonano perché c’è meno pubblicità, le donne perché i programmi sono migliori (29,7%) della tv tradizionale. Il rapporto degli anziani con il telefono cellulare è migliorato, ma, a differenza dei giovani, il telefonino è utilizzato prevalentemente per le chiamate e non per inviare sms o per fare foto. I ‘nonni’ insomma restano fedeli per gli approfondimenti ai quotidiani, che vorrebbero più maneggevoli (26,5%), meno costosi (24,5%) e con articoli brevi (18,9%).

Guarda anche:

Saldi estivi 2025 tra consumi, clima e nuove abitudini degli italiani

Sono iniziati questo fine settimana i saldi estivi in tutta Italia, evento che ogni anno rappresenta un termometro dei consumi e delle tendenze sociali. Quest’anno il contesto è segnato anche da un...
Giulia Ruscelli - Espresso Italiano

Si chiama Giulia Ruscelli la migliore barista d’Italia

A decretarlo l’Istituto Espresso Italiano. È la prima donna italiana a vincere la gara nazionale Si chiama Giulia Ruscelli, è di Forllì ed è la prima donna italiana a vincere la gara nazionale di...
drink-gustavorezende

Vino, gli Italiani preferiscono le bollicine

Lo dice l'Annual Report 2025 presentato a Roma da Valoritalia. Intanto Federvini esulta: export da primato Meno rosso e più bollicine. Meno struttura e più leggerezza. Questo in estrema sintesi il...