Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

13 Settembre 2024 | Attualità, Eventi

Nono simposio internazionale di scultura lavica

‘Oro nero dell’Etna’ protagonista di progetti artistici presentati fino al 15 settembre a Piano Bottara, sul vulcano attivo più alto d’Europa

C’è tempo fino al 15 settembre per ammirare le opere di ‘Oro nero dell’Etna’, simposio internazionale di scultura a Piano Bottara, proprio sul vulcano attivo più alto d’Europa. A lavorare la pietra lavica sono quattro artisti di fama internazionale: la belga Renate Verbrugge, il giapponese Hiroyuki Asano, il francese Alex Labejof e l’italiano Francesco Mazzotta, assistiti da due allievi del corso di Scultura dell’Accademia delle belle arti di Catania. Nell’iniziativa sono coinvolti anche studenti dei corsi di Fotografia e  Graphic design.

La nona edizione del simposio rientra nell’ambito del progetto Belpasso, città delle 100 Sculture. Si tratta, per ammissione del direttore artistico Pierluigi Portale, di un progetto unico “perché gli  artisti lavorano con una pietra che non esiste da nessun’altra parte”. Anche lo scenario lunare in cui si lavora quest’anno restituisce il sapore speciale dell’iniziativa.

“In questa edizione predomina un linguaggio astratto“, ha spiegato la curatrice Ornella Fazzina, secondo la quale gli artisti si sono cimentati su fronti molto distanti: alcuni hanno sperimentato l’astrazione geometrica, altri forme più organiche e fluide.

Asano“, spiega  Fazzina, “gioca con il concetto del tempo attraverso ombre di luce all’interno della sua opera, mentre Labejof riflette sulla fertilità del suolo nell’area vulcanica capace di consegnare vari tipi di ricchezza, Mazzotta parla di forza ed essenza nella scultura che con le sue linee morbide e sinuose dialoga con l’ambiente, e la Verbrugge sottolinea la pace universale tentando con cinque triangoli di trovare un equilibrio seppur instabile. Sono tutte opere cariche di valenza semantica che all’estetica legano l’etica”.

Daniela Faggion
volcano-Guillaumesens

Guarda anche:

Social Freezing: la Puglia stanzia 900.000 euro per la crioconservazione degli ovociti

La Regione Puglia è la prima in Italia a introdurre un contributo economico per sostenere le donne che scelgono di ricorrere al social freezing, ovvero la crioconservazione degli ovociti per motivi...

Un murale Made in Italy a New York contro l’inquinamento

L’opera monumentale Botanical Pulse è stata realizzata a Hell’s Kitchen Park dall’artista Fabio Petani. Fa parte del progetto internazionale di sostenibilità Walls of Tomorrow promosso dalla realtà...
church-OpheliaCherryBlossom

Il turismo italiano si prepara all’estate 2025

Più tedeschi, meno americani. Più stranieri, meno italiani Il breve ponte del 2 giugno è stata una prova generale degli spostamenti che interesseranno l'Italia nei mesi estivi. I dati sono stati...