Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

4 Agosto 2010 | Attualità

Nord Italia rimanda il digitale terrestre

Slitta il passaggio definitivo del Nord Italia alla piattaforma digitale terrestre. Piemonte orientale, Lombardia e le province di Parma e Piacenza attueranno lo switch-off tra il 25 ottobre e il 26 novembre , e non più a partire da metà settembre come programmato mesi or sono. Dal 27 novembre al 15 dicembre sarà invece la volta di Emilia Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia e della provincia di Mantova. I liguri dovranno attendere fino alla primavera del 2011 . E’ stato il Comitato nazionale Italia digitale, presieduto dal vice ministro alle Comunicazioni Paolo Romani, a decidere il rinvio del passaggio al dtt: “Questo rinvio consente di trovare una soluzione ai problemi che sono sul tavolo” , ha detto Maurizio Giunco, presidente delle tv locali Frt. Innanzitutto bisogna risolvere i conflitti sull’assegnazione dei numeri ai canali che approderanno al digitale. Altro punto critico è oò èiano delle frequenze approvato da Agcom e pubblicato solo a fine giugno: serve ora fare dei piani regionali per i canali locali, che richiederanno tempo e porteranno ad accese discussioni. “Speriamo che le promesse fatte ieri vengano mantenute – prosegue Giunco -, altrimenti non resteranno che i ricorsi: c’è stata anche una timida apertura dell’Agcom per l’utilizzo da parte delle emittenti locali di alcune frequenze che sembravano a noi precluse dal piano” .

Guarda anche:

Classifiche mondiali: su Spotify è Damiano David l’italiano più ascoltato

L’artista impegnato in un tour mondiale fino a dicembre 2025 domina gli ascolti in streaming sulla piattaforma, piazzandosi ai primi posti della Top 30 globale.  Damiano David è il cantante italiano...

L’Italia ieri e oggi sui giornali del mondo (28 07 25)

Meloni commenta l’intesa UE-USA sui dazi Giorgia Meloni, da Addis Abeba, ha definito “positiva” la cornice d’accordo commerciale che fissa al 15% i dazi d’ingresso negli USA sui prodotti europei,...

Il ritorno del moscardino nei parchi di Milano: segnale di biodiversità ritrovata

Tra il cemento e la frenesia urbana di Milano, la notizia del ritorno del moscardino – un timido roditore arboricolo dal manto arancio-dorato – rappresenta una svolta importante per la biodiversità...