Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

27 Marzo 2024 | Attualità, Disinformational

Notizie online generate dall’AI, giornalismo a rischio

Newsguard ha rilevato nel Social Impact Report 2023 oltre 1.800 notizie false, molte con impatto su situazioni reali. Un’ulteriore minaccia è la proliferazione di siti che pubblicano notizie inaffidabili generate dall’AI.

Nel 2023 Newsguard, realtà che monitora la disinformazione online, ha condotto una indagine su 35 mila fonti di notizie e informazioni che rappresentano più del 95% dell’engagement online. Le narrazioni catalogate come false sono state più di 1.800, relative a campagne di disinformazione e tendenze su argomenti per i quali le fake news stanno generando danni tangibili nel mondo reale. In particolare, secondo l’analisi, 287 domini hanno diffuso almeno una narrazione falsa sulla guerra tra Israele e Hamas e 457 sul conflitto tra Russia e Ucraina.

Inoltre, più di 700 marchi e 57 organizzazioni governative e no profit hanno pubblicato annunci pubblicitari su siti che diffondono misinformazione.

A consolidare la portata della misinformazione contribuiscono anche i nuovi sistemi di intelligenza artificiale: ChatGPT e Bard, se interrogati su argomenti di attualità, diffondono risposte non veritiere con un tasso medio dell’89%.

L’intelligenza artificiale minaccia l’attività giornalistica attraverso siti web di notizie inaffidabili, che proliferano ad un ritmo allarmante, generate appunto tramite questa tecnologia senza il controllo della supervisione umana. Gli analisti di NewsGuard hanno iniziato il conteggio di tali siti lo scorso maggio, rilevandone 49, e a gennaio 2024 ne hanno registrati 623. Ciò apre un tema importante: la necessità che i modelli di AI vengano perfezionati tramite l’utilizzo di dati affidabili e dei cosiddetti “guardrail” post-produzione, ovvero sistemi di salvaguardia di molteplici aspetti dalla privacy alla conformità degli standard etici e legali, dalla trasparenza alla supervisione umana.

Il report completo di Newsguard è disponibile qui.

Di Valentina Colombo

Da <a href="https://www.telepress.news/author/valentina-colombo/" target="_self">Valentina Colombo</a>

Da Valentina Colombo

Sono una giornalista e scrivo per Telepress principalmente su temi legati all’attualità, all’ambiente, al food e alla disinformazione. Come è facilmente intuibile dal mio cognome, sono nata e cresciuta a Milano dove tuttora risiedo. Dopo la laurea in Scienze della Comunicazione all’Università Iulm è cominciato un po’ di anni fa il mio percorso nel mondo dei media, del giornalismo e dell’ufficio stampa. E la mia storia d’amore con la scrittura e la comunicazione continua e resiste al tempo.

Guarda anche:

Torino tappezzata con foto di ‘Mio Marito’, l’opera di denuncia dello street Artist Andrea Villa

Pochi giorni fa Torino è stata tappezzata dai manifesti di ‘Mio Marito’, l’opera provocatoria dello street artist Andrea Villa in risposta allo scandalo del gruppo Facebook ‘Mia Moglie, dove...
Economia italiana resiliente

L’Italia sui giornali del mondo : 13, 14 e 15 settembre

Sui giornali internazionali in questo fine settimana si parla della conferma delle previsioni di crescita italiana nonostante i dazi, del compleanno del Papa (che sostiene l'iniziativa di...

Italiani nel mondo: le comunità più numerose

Una recente ricerca dell’AIRE ha fatto luce sulla mobilità degli italiani nel mondo. Un fenomeno che continua a crescere e che ad oggi conta oltre 6 milioni di cittadini che vivono fuori...