Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

25 Novembre 2024 | Innovazione

Nuova luce sulle malattie neurodegenerative

E’ stata individuata nel cervello un’area particolarmente coinvolta nella formazione della memoria episodica e nel richiamo di questo tipo di ricordi. Una scoperta che apre a nuove opportunità di intervento per prevenire il deterioramento cognitivo.

Lo studio, guidato dall’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dalla Scuola Normale Superiore di Pisa, ha individuato nella corteccia entorinale laterale il punto esatto nel cervello che soprassiede importanti meccanismi sul suo funzionamento e che getterà nuova luce sui processi che portato allo sviluppo di diverse malattie neurodegenerative.

Il deterioramento della memoria episodica è infatti uno dei primi segnali di malattie neurodegenerative.

Pubblicato sulla rivista Cell Reports, lo studio ha chiarito come un maggior numero di neuroni attivi in quest’area sia associato alla formazione di nuovi ricordi e hanno potuto abbiamo potuto verificare come questi stessi neuroni si riattivino durante il recupero del ricordo dell’esperienza specifica.

La comprensione di questo meccanismo apre a nuove opportunità nella lotta a malattie neurodegenerative quali l’Alzheimer, perché la corteccia entorinale è una delle prime aree del cervello a essere colpita nel deterioramento cognitivo lieve, considerato come uno stato di transizione tra l’invecchiamento normale e la demenza.

Guarda anche:

borg-insspirito

Al NOI Techpark di Bolzano il laboratorio per una AI responsabile

Tecnologia, formazione e collaborazione nel nuovo hub altoatesino. Perché secondo LinkedIn il lavoro umano evolverà, senza sparire È stato ufficialmente inaugurato il Lab.ai, il nuovo laboratorio...
hands-truthseeker08

Inclusione, in Italia aiutano anche media, film e serie

Al via il voto online per i Diversity Media Awards 2025. Un cambiamento significativo registrato negli ultimi 10 anni Negli ultimi dieci anni, il dibattito pubblico in Italia sui temi della...
vetro-NickyPe

Vetri super resistenti con una scoperta fatta a Trieste

Un nuovo cristallo di boro, finora solo teorico e ora concreto, finisce su Science per le possibilità che apre Un importante passo avanti verso la creazione di vetri e smalti super-resistenti arriva...