Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

26 Ottobre 2011 | Attualità

Nuove regole per la tv in Cina, vince la morale

Meno programmi di intrattenimento e svago e più programmi che favoriscano lo sviluppo culturale e sociale del paese. E’ quanto stato deciso dalla Sarft (State Administration of Radio, Film and Television), l’organo statale cinese che regolamenta la programmazione televisiva e radiofonica in Cina .   Le nuove regole , che saranno applicate a 34 canali satellitari cinesi , entreranno in vigore a partire dal prossimo 1 gennaio . Secondo i dati resi noti, al momento i programmi di puro intrattenimento, quali spettacoli musicali e talk show vari ammonterebbero all’incirca al 17,5% del totale dei programmi messi in onda. Dall’1 gennaio tra le 19.30 e le 22, potranno essere programmati un massimo di 9 programmi in totale di intrattenimento, due alla settimana per ogni canale e la durata del programma non potrà in ogni caso superare i 90 minuti.   La direttiva mira soprattutto a evitare i programmi dal contenuto moralmente dubbio , con tematiche sessuali o comunque considerate eccessive. Nel mirino anche i reality show. Al loro posto, nelle intenzioni delle autorità cinesi, dovranno essere privilegiati programmi che mirino a costruire la pubblica moralità ed esaltino i valori del socialismo.

Guarda anche:

seaplane-Russell_Yan

Primo Giro d’Italia in Idrovolante

La competizione GIdro25 prevede otto tappe fino a Gallipoli, dove si chiuderà il 22 settembre In corso fino al 22 settembre il primo Giro d’Italia in Idrovolante: “GIdro 2025”...
back-to-school-stux

Il voto alla scuola italiana è una sufficienza

I programmi risultano vecchi e le competenze che fornisce non sarebbero sempre quelle giuste per il mercato del lavoro In Italia i voti scolastici, dagli 11 anni in su, sono espressi in decimi e la...

L’italia sui giornali del mondo: 6, 7 e 8 settembre

Dal 6 all'8 settembre 2025, l'Italia è stata protagonista nelle cronache internazionali su molteplici temi ed eventi: dalla canonizzazione di Carlo Acutis, il primo santo millennial, agli scioperi...