Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors

20 Novembre 2008 | Innovazione

Nuovo regolamento sull’editoria dal 2010

Il nuovo regolamento sull’editoria varato dal governo partirà dal primo gennaio 2010. Lo ha annunciato Paolo Bonaiuti, sottosegretario alla Presidenza al Consiglio con delega per il settore, alla Commissione Cultura alla Camera. Bonaiuti ha spiegato che: “L’operatività delle norme non partirà più dal primo gennaio 2009, ma è stata spostata al primo gennaio 2010, e riguarderà quindi i contributi del 2009, mentre per quelli del 2008 rimane salva la normativa vigente, con l’eccezione di alcune disposizioni minori. Abbiamo ancora dinanzi a noi un anno per cercare di arrivare a legge condivisa sull’editoria. A differenza di quanto ho letto su molti giornali, questa non è la legge sull’editoria, ma un semplice regolamento: dovremo poi fare uno sforzo complessivo per arrivare a una legge, mi auguro condivisa”. Per quanto riguarda le nuove regole, Bonaiuti ha commentato solo il limite massimo posto a quattro milioni di euro per il singolo contributo erogabile, diretto o indiretto che sia: “Per i giornali di partito non cambia nulla: sono stati mantenuti i requisiti di accesso ai contributi, le modalità di calcolo e l’ammontare dei contributi già previsti prima del regolamento, tanto per gli organi di partito con rappresentanza parlamentare, quanto per quelli previsti dalla legge Bersani. Per tutti gli altri giornali e per le radiotv – ha proseguito il sottosegretario – vale la vecchia normativa, ma con un limite generale massimo ai contributi erogabili, sia diretti che indiretti, fissato a 4 milioni. Data la situazione difficile in cui versa il Paese e quindi i dovuti tagli fatti in ogni settore, abbiamo ritenuto che non si potrà andare oltre tale soglia”. Il regolamento è già stato rivisto in base alle osservazioni delle associazioni di settore, ora sarà sottoposto al vaglio delle commissioni parlamentari e poi dovrà ricevere l’approvazione dal Consiglio di Stato.

Guarda anche:

olive-Karl_Oss_Von_Eeja

Pubblicato per la prima volta il genoma completo di “Frantoio” e “Leccino”

Secondo la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si tratta di un passo importante per l’agricoltura del futuro: “Potremo sviluppare varietà più tolleranti agli stress ambientali" Un passo in avanti per...

Padova all’avanguardia: una scoperta tutta italiana per l’energia di domani

Il team dell’Università di Padova «Advanced Functional Materials» ha progettato una molecola organica innovativa capace di rispondere in modo “intelligente” alle condizioni ambientali: si trasforma...
robot-Mentagi

L’Italia guarda al futuro da Bologna

Dal 4 al 6 giugno il We Make Future: fra moto volanti, robot e innovazione digitale Tanti anni fa a Bologna venne inventato il Futurshow: si svolgeva d'inverno e proponeva le migliori innovazioni...